Disabilitare gli aggiornamenti di Windows in modo permanente - THE-MAX

Vai ai contenuti

Disabilitare gli aggiornamenti di Windows in modo permanente

WINDOWS
Alcune delle principali problematiche riscontrate sul sistema operativo Windows sono legate agli aggiornamenti automatici gestiti tramite Windows Update.
Non è una novità infatti che gli aggiornamenti rilasciati da Microsoft siano stati in più occasioni causa di malfunzionamenti anche di una certa entità che hanno compromesso la stabilità dell'intero sistema.
Per questo motivo una volta che il sistema risulta stabile conviene disabilitare gli aggiornamenti automatici di Windows e provvedere a riabilitarli solo in caso di necessità, ovvero quando un aggiornamento può risolvere o migliorare la condizione attuale.

 

Disabilitare gli aggiornamenti di Windows 10 in modo permanente

Windows 10 a differenza delle versioni precedenti del sistema operativo, non consente di disabilitare gli aggiornamenti per un periodo superiore a ventotto giorni complessivi.

Ma esiste comunque la possibilità di bypassare questa restrizione e bloccare in modo permanente l'esecuzione di Windows Update.
Digitiamo nella barra di ricerca di Windows il termine servizi:



Ora scorriamo il lungo elenco fino a trovare il servizio relativo a Windows Update:

 
Cliccando su Windows Update apriremo la finestra gestionale del servizio.
Sotto il meno "Generale" troviamo la voce "Tipo di avvio" e tramite la freccetta laterale impostiamo il servizio su "Disabilitato":



In questo modo avremo disabilitato in modo permanente l'esecuzione di Windows Update che non scaricherà ne installerà più alcun aggiornamento Microsoft.
Per ripristinare Windows Update dovremo semplicemente impostare il servizio su "Automatico" oppure "Manuale".



Non sono presenti ancora recensioni.
0
0
0
0
0
Torna ai contenuti