Dischi per videosorveglianza
VIDEOSORVEGLIANZA
Forse non lo sai ma esistono dischi fissi appositamente sviluppati per la videosorveglianza.
In questo articolo ti spiego tutto quello che concerne gli hard disk adibiti alla videosorveglianza, in modo da chiarirti ogni dubbio.
La videosorveglianza opera in un contesto tanto delicato quanto importante e le registrazioni delle telecamere spesso svolgono un ruolo determinante nell'ambito della sicurezza.
Per questo motivo risulta evidente che i salvataggi dei filmati delle telecamere devono essere archiviati su di un supporto sicuro e affidabile.
Il supporto su cui vengono salvate le riprese è, nell'80% dei casi rappresentato da un hard disk posto direttamente all'interno del videoregistratore (DVR/XVR/NVR).
Gli hard disk, per marca, tipologia, dimensioni e capienza, sono tutti perfettamente compatibili per essere installati in un impianto di videosorveglianza, ma per garantire una maggior sicurezza, si tende a utilizzare dischi progettati e creati appositamente per tale scopo, ovvero concepiti per essere operativi 24 ore su 24 e 7 giorni su 7.

Dischi per la videosorveglianza
La nota casa americana Western Digital commercializza dischi espressamente indicati per la videosorveglianza, classificati con il nome di "Purple", e infatti riportano sopra un adesivo color porpora che li contraddistingue:

Hard disk per la videosorveglianza "Purple"
Questi dischi sono espressamente indicati per la videosorveglianza in quanto, meccanicamente parlando, dispongono di una testina di lavoro che lavora ad una velocità ridotta rispetto ai tradizionali dischi, inoltre presentano caratteristiche strutturali atte a ridurre le vibrazioni durante il normale funzionamento, con una conseguente riduzione del rumore generato dal costante lavoro svolto dal disco.
I dischi per videosorveglianza WD Purple sono progettati per supportare una registrazione continua senza correre il rischio di surriscaldarsi.
All'atto pratico, più i piatti del disco girano lentamente, maggiore risulta l'affidabilità, dato che la testina magnetica di lettura dei dati è un meccanismo alquanto delicato.
Ultimamente però questi dischi sono commercializzati anche a velocità superiori.
I dischi per la videosorveglianza sono costruiti rispettando standard qualitativi più alti rispetto ad hard disk tradizionali, concentrandosi soprattutto sull'affidabilità e sulla resistenza meccanica.
Presentano una resistenza maggiore e garantiscono prestazioni più elevate nell'ambito della videosorveglianza e dell'hosting solution, come anche in sistemi NAS, dove vengono impiegati per la salvaguardia dei dati; utilizzano la tecnologia denominata "Allframe" che riduce notevolmente il rischio di perdita di dati.

Sistemi di archiviazione dati
Sono sempre più diffusi impianti di videosorveglianza che adottano soluzioni alternative al salvataggio dei filmati su un supporto fisico quale l'hard disk.
Lo svantaggio principale che caratterizza l'impiego di un hard disk locale per l'archiviazione dei filmati delle telecamere, consiste nel fatto che se un malintenzionato, dopo un'effrazione trova e manomette, o peggio ancora decide di portarsi via l'intero DVR, incluso quindi hard disk, la vittima non disporrà più di alcun riscontro sull'avvenuta effrazione e peggio ancora avrà subìto il furto del dispositivo.
Per questo tipo di installazioni spesso si ricorre all'utilizzo di armadi blindati o nicchie nascoste in cui posizionare il DVR.
Il Cloud come soluzione alternativa
Molti impianti di sicurezza si avvalgono del cloud per l'archiviazione dei filmati delle telecamere.
Le registrazioni costituiscono forse l'elemento più importante del sistema, poiché lo scopo dell'impianto è appunto quello di registrare le riprese delle telecamere per poterle utilizzare in caso di bisogno.
Salvando i filmati direttamente su cloud si aggira il problema legato al furto del dispositivo (DVR), inoltre si possono gestire le registrazioni comodamente online e all'occorrenza scaricarli su un supporto fisico.
Il cloud in pratica consiste in un servizio online messo a disposizione da diverse aziende, che consiste nell'acquistare, o meglio noleggiare, uno spazio di archiviazione online espresso in Gigabyte, su cui deviare e memorizzare il flusso video delle telecamere.
In tal modo le registrazioni sono salvate direttamente online e nessuno tranne il personale autorizzato, potrà accedervi.
L'unico inconveniente di tale espediente, potrebbe risultare dal costo elevato del servizio.
- Cos'è il Face detection
- Miglior telecamera AHD
- Come installare un impianto di videosorveglianza
- Cos'è un NVR
- Cos'è la tecnologia PoE e il grande vantaggio che offre
- Telecamere di rete
- Il certificato di protezione delle telecamere
- Videosorveglianza: tutto quello che c'è da sapere
- Differenza tra IP privato e IP pubblico
- Come collegarsi a un pc da remoto
Non sono presenti ancora recensioni.