Dischi SSD M.2 memorie di ultima generazione - THE-MAX

Vai ai contenuti

Dischi SSD M.2 memorie di ultima generazione

HARDWARE
In questo articolo ti voglio parlare delle memorie SSD M.2, ovvero la miglior soluzione in ambito di archiviazione oggi presente sul mercato per velocizzare al massimo le prestazioni di un computer.

 

Cosa sono le memorie SSD M.2

Questi componenti di ultima generazione, in pratica sostituiscono l'hard disk del computer; le definisco "memorie" e non dischi perché assomigliano più a una pendrive che non a un hard disk, sia come forma che come tecnologia di memorizzazione dei dati.
SSD M.2 sta per Solid State Disk M.2, e identifica il nuovo tipo di connettore derivato da mini PCIexpress e mSata.
Le memorie SSD M.2 rappresentano l'evoluzione dei precedenti dischi SSD.
Sono componenti molto più performanti e presentano caratteristiche tecniche di notevole interesse, anche se non tutti i modelli sono convenienti.
La loro velocità di trasmissione dati è molto più elevata rispetto ai dischi SSD tradizionali, ma ciò dipende dalla loro struttura tecnica, perché esistono dischi SSD M.2 equipaggiati con protocollo SataIII, e di conseguenza la loro velocità risulterà limitata da questa interfaccia.
Analogamente agli hard disk tradizionali, anche in questo caso possiamo trovare modelli di diverse dimensioni, dai 256GB ai 2TB:


Disco SSD M.2 NVMe



 
Come installare i dischi SSD M.2
Vediamo ora come si installano questi dischi SSD M.2 all'interno del computer.
Come ho già menzionato prima, queste memorie SSD M.2 dispongono di un connettore apposito.
A differenza dei tradizionali hard disk, gli SSD M.2 si collegano direttamente ad uno slot presente sulla scheda madre e non per mezzo di cavi sata:



 
Caratteristiche e modelli di memorie SSD M.2
Pur essendo tutti caratterizzati dal medesimo connettore, esistono diversi modelli di SSD M.2, alcuni più performanti di altri. Infatti ciò che contraddistingue le prestazioni di un hard disk o memoria che dir si voglia, è soprattutto la velocità di lettura e scrittura determinata dalla frequenza operativa.
Un disco SSD M.2 dotato di interfaccia SataIII non risulterà molto più veloce di un tradizionale disco SSD:


Disco SSD SataIII



 
SSD M.2
Partiamo dal modello base. Esistono memorie SSD M.2 semplici, dotate di un bus dati da 6GB/s esattamente come avviene per un disco tradizionale collegato tramite cavo Sata. Da ciò si evince che rispetto a quest'ultimo non si riscontrerà un miglioramento in termini di velocità di lettura dei dati (Sata III).
 
SSD M.2 PCIe
Altri modelli dotati di interfaccia di connessione
PCIe possono contattare su una velocità di circa sei volte superiore rispetto all'interfaccia Sata III.
 
SSD M.2 PCIe 3 gen.4x + NVMe
Sono le memorie più veloci e performanti.
Questo modello abbina l'interfaccia PCIexpress con il protocollo di trasmissione NVMe assicurando le migliori performance in ogni campo.
Anche qui i modelli di memorie si possono differenziare per caratteristiche tecniche e frequenze operative.
Questi modelli possono registrare una velocità di circa 7000 GB/s.
Vediamo alcuni modelli di dischi SSD M.2 che consiglio per velocizzare il computer.

 
I migliori SSD M.2
Come abbiamo visto i dischi SSD M.2 più performanti in assoluto sono quelli dotati di interfaccia di connessione PCIe 4x con protocollo NVMe.
Uno dei dischi attualmente più performanti è ad esempio il Samsung SSD M.2 990 PRO:



Qui di seguito una tabella riassuntiva raffigurante la velocità teorica di alcuni modelli di memorie SSD M.2:






 
Ma per ottenere i migliori risultati, installare un disco SSD M.2 non è sufficiente; occorre abbinare altri componenti critici, come la scheda madre, la CPU e la memoria RAM.

 

Installare dischi SSD M.2 NVMe PCIe per velocizzare al massimo il computer

Se intendi incrementare le prestazioni del tuo pc installando una memoria di tipo SSD M.2 ti spiego come fare per ottenere il massimo risultato, anche se ciò può significare includere la sostituzione di altri componenti.
Per installare un disco SSD con tecnologia M.2 è necessario che a scheda madre del pc disponga dell'apposito connettore:


Scheda madre con slot SSD M.2


Oppure in alternativa installare la memoria su un controller PCIe M.2 da montare sulla scheda madre tramite un comune slot Pci 16x:




Aumentare le prestazioni del computer installando un disco SSD M.2

Ma sostituire il tuo vecchio disco con un modello SSD M.2 non rivoluzionerà le prestazioni del computer, se gli altri componenti non sono all'altezza; o per meglio dire, se vuoi ottenere il massimo risultato oltre all'hard disk dovresti installare una buona scheda madre adeguata e di ultima generazione, abbinata ad un processore (CPU) potente e un quantitativo di memoria RAM con frequenza di lavoro dai 3200 GHz in su:


Come ribadisco sempre, i componenti fondamentali di un pc sono la scheda madre, CPU, disco e RAM, i componenti cruciali che determinano potenza, velocità e reattività di un computer.
Per velocizzare il computer puntando su questa tecnologia, è fondamentale che il disco SSD M.2
sia installato come disco C, ovvero l'unità su cui sarà installato il sistema operativo.
Poco importa se il tuo pc monterà anche dischi Sata III tradizionali, come unità disco supplementari.
Puoi montare un disco SSD M.2 da 512 GB e installarci Windows, e mantenere tutto il resto dei dati su normali dischi Sata III.
Se i componenti saranno all'altezza, noterai che Windows si avvierà in una manciata di secondi, e le operazioni svolte al pc risulteranno praticamente immediate, con una reattività spaventosamente soddisfacente.





Non sono presenti ancora recensioni.
0
0
0
0
0
Torna ai contenuti