Error Reboot and select proper boot... - THE-MAX

Vai ai contenuti

Error Reboot and select proper boot...

BIOS
Quando accendiamo un computer e lo schermo ci mostra l'errore Reboot and select proper Boot device, probabilmente entriamo nel panico, cercando di comprendere cosa significhi.
Ma voglio subito tranquillizzarti, perché questo errore non rappresenta nulla di grave, almeno il più delle volte.
Reboot and select proper Boot device significa che il computer non rileva l'unità di avvio (boot) e non è in grado di avviare il sistema operativo.
Solitamente le causa del problema è dovuta a una disconnessione hardware del disco di sistema, ovvero l'unità C, oppure più probabilmente a una configurazione errata all'interno del BIOS del computer. Entrambi gli scenari sono facilmente gestibili e risolvibili in pochi minuti.
Difficilmente un disco fisso si potrà scollegare autonomamente se nessuno ha agito volontariamente. Per cui la causa più probabile va ricercata nei parametri del BIOS della macchina:



L'errore Reboot and select proper Boot device sta a significare che il computer non riconosce il boot di avvio, informazione solitamente gestita dal BIOS di sistema.
Il BIOS, sta per Basic Input-Output System e rappresenta la sezione fondamentale di qualsiasi computer; infatti nel BIOS sono racchiusi i principali parametri che consentono di gestire tutti gli aspetti hardware del pc.
Tramite il BIOS viene stabilita la corretta sequenza di boot, e se queste istruzioni non sono corrette, ecco che il computer non è in grado di avviare il sistema operativo.

In questa guida ti fornirò una panoramica generale su come accedere al BIOS e su quali parametri intervenire per ristabilire la corretta sequenza di avvio.
Ma ti mostrerò anche soluzioni alternative che anche i neofiti del settore possono mettere in atto senza agire direttamente sui parametri del BIOS.


Come accedere al BIOS del computer
Solitamente per accedere al BIOS si deve premere il tasto Canc subito dopo aver acceso il computer, anche se su alcuni computer la modalità di accesso è garantita dalla pressione di tasti alternativi, come per esempio F2; comunque il tasto corretto è riportato sul monitor durante fase di avvio del pc (Press F2 to enter Setup):



Infatti premendo il tasto Canc (magari ripetutamente) immediatamente dopo aver acceso il computer, potremo accedere alla pagina del BIOS, che si presenterà sotto forma di una videata a sfondo blu con delle scritte bianche, per i PC di vecchia generazione, e invece tramite una veste grafica più moderna per i PC più moderni:



Schermata del BIOS su schede madri di ultima generazione:



Qualunque tipologia di BIOS appartenga al tuo pc, le operazioni da compiere sono praticamente le stesse; occorre agire su determinati parametri all'interno delle pagine di configurazione.
Per prima cosa bisogna verificare che il disco su cui è installato il sistema operativo (Disco C) sia impostato come unità di avvio principale.
Troviamo la voce del BIOS "Advance mode" e poi la sezione "ADVANCE"; qui troviamo il paragrafo "SATA CONFIGURATION", il primo di cui dobbiamo accertare la corretta configurazione.
QUESTE LE VOCI CHE DOBBIAMO CONTROLLARE:

"Onchip Channel" deve essere impostato su ENABLE
"Onchip SATA Type" solitamente deve essere impostato su AHCI
"SATA Port" deve essere impostato su AHCI

In seconda analisi dobbiamo recarci su "BOOT" all'interno del menu in testa alla pagina, e individuare la voce Boot Option #1, Boot Option#2...



Come First Boot dovrà essere impostato il disco principale, ovvero quello su cui è installato il sistema operativo. Puoi anche impostare il lettore DVD e impostare il disco principale su Second Boot, a patto che l'unità DVD sia vuota.

Nel caso tu abbia collegato più hard disk, e quello principale NON compare nella sequenza di Boot, recati due voci più sotto, su "Hard Drive BBS Priorities" e modifica il disco scegliendo quello corretto.
Una volta che il disco corrispondente all'unità C è impostato come primo Boot, sicuramente non riscontrerai più l'errore Reboot and select proper Boot device durante la fase di avvio del computer.

I passaggi sopra descritti valgono per la maggior parte delle schede di ultima generazione, ma possono variare in base al modello installato. Purtroppo le modalità di intervento all'interno del BIOS sono soggette a una moltitudine di variabili.
Infatti se dovessi riscontrare ancora problemi, l'ultimo parametro su cui intervenire è "SECURE BOOT", sempre all'interno della pagina "BOOT", dove invece di "Windows UEFI mode",  seleziona "Other OS".

Queste sono tutte le voci del BIOS che possono causare l'errore riscontrato all'avvio del pc di "Reboot And Select Proper Boot Device".
In ogni caso se fatichi a districarti da questa situazione e non riesci a risolvere l'errore, ti invito a contattarmi.



COME RIPRISTINARE LE CORRETTE FUNZIONI DEL BIOS
Come ti ho spiegato il BIOS è una sezione fondamentale su cui tutti i pc basano il loro funzionamento; Le informazioni del BIOS sono contenute in una pila modello 2032 innestata sulla scheda madre.
Estraendo questa pila per un tempo di almeno un minuto, provvederai a resettare le impostazioni del BIOS. In tal modo ripristinerai tutti i parametri come di Default, annullando qualsiasi modifica apportata all'interno di questa sezione:



Per cui invece di accedere al BIOS e intervenire sui delicati parametri che determinano il funzionamento del pc, puoi semplicemente estrarre la pila posta sulla scheda madre e riposizionarla dopo circa un minuto, verificando poi se il sistema operativo riesce ad avviarsi correttamente.
Ovviamente tale operazione è attuabile solo sui computer desktop, dai quali puoi accedere all'interno smontando la paratia laterale del cabinet.

In alternativa, invece di estrarre la pila, puoi resettare il BIOS caricando le impostazioni di Default; per farlo accedi alla pagina del BIOS e spostati sulla voce "EXIT" e seleziona l'impostazione di default; poi salva ed esci dal setup:



Agire sulle impostazioni riportate all'interno del BIOS non è semplice se non si ha dimestichezza con tale sezione; l'importante è non modificare nulla che non sia attinente al problema. In ogni caso se ritieni di aver commesso un errore, oppure non te la senti di intervenire sulle istruzioni contenute nel BIOS, ti consiglio di ripristinarlo secondo le impostazioni di default, e dovresti risolvere ogni problematica precedentemente riscontrata.





Dai una tua opinione sull'articolo:
Non sono presenti ancora recensioni.
0
0
0
0
0
Torna ai contenuti