FTTH - Cos'è la fibra ottica ftth - THE-MAX

Vai ai contenuti

FTTH - Cos'è la fibra ottica ftth

RETE
Con l'avvento della fibra ottica la connessione internet ha subito un notevole miglioramento prestazionale rispetto al precedente tecnologia, ADSL, adottando una modalità di connessione molto più performante.
 
Tuttavia il passaggio dalla tecnologia ADSL alla fibra ottica non è avvenuto con uno stacco netto, bensì a scaglioni, implementando, dove possibile, la nuova tecnologia secondo step preimpostati.
 
In sostanza inizialmente si è adattato l'allacciamento della fibra alla struttura preesistente.
 
Comprendere questo concetto è fondamentale per spiegare cos'è l'acronimo FTTH.




 
Com'è strutturata la rete dati cablata
 
Gli operatori telefonici proprietari delle infrastrutture fisiche relative alla linea dati, Telecom in primis, seguono ovviamente una procedura logica per l'erogazione del servizio.
 
Per farla breve, dalla centrale principale, la linea veloce (ADSL e fibra) raggiunge gli armadi di smistamento posti ad una distanza relativamente breve, tanto da mantenere un accettabile quanto discutibile deterioramento del segnale; parliamo di diverse centinaia di metri. E qui siamo al primo step.
 
Successivamente da questi armadi (Racket) la linea raggiunge le cassette di derivazione sparsi per la città, sempre entro una distanza tale da mantenere accettabile, sempre secondo loro, la qualità del segnale.
 
Da queste cassette di derivazione l linea dati raggiunge le abitazioni.

 
Questo ultimo tratto è il classico collo di bottiglia che limita drasticamente la velocità di connessione.
 
Quando è subentrata la nuova tecnologia e Telecom ha deciso di adeguare le proprie linee, ha sostituito il primo tratto di cavi che dalla centrale raggiunge gli armadi di smistamento, e successivamente ha provveduto a sostituire i cablaggi



 

Fibra FTTH - Fiber To The Home

 
L'acronimo FTTH indica che il segnale della fibra ottica raggiunge direttamente la destinazione finale, ovvero l'utente intestatario del contratto.
 
Significa che la fibra giunge fino al router dell'utente.
 
La modalità di connessione FTTH, ovvero Fiber To The Home è la modalità di trasmissione più veloce che esista, perché riduce al minimo la dispersione di segnale.
 
Se a puro titolo di esempio dalla centrale parte un segnale di banda a 1000 MB reali, all'utente finale, che può distare 1,5 km, giungeranno approssimativamente 900 MB.
 
Se invece il segnale deve percorrere il tratto finale dalla derivazione stradale all'abitazione sul vecchio doppino in rame, la dispersione risulterà decisamente maggiore (il caso del collegamento FTTC), e questa circostanza rappresenta il classico collo di bottiglia che ti menzionavo prima, inerente il tratto finale che il segnale deve percorrere per raggiungere l'abitazione.
 
Il contratto che prevede un allacciamento della fibra FTTH è la miglior soluzione disponibile perché garantisce la maggior velocità possibile.



TECNOWIDE INFORMATICA
Assistenza - Siti web
Videosorveglianza

Non sono presenti ancora recensioni.
0
0
0
0
0
Torna ai contenuti