Il computer è lento e si blocca
COMPUTER
A chi non è mai capitato di riscontrare problemi o rallentamenti nell'utilizzo del computer?
Direi che si tratta di una conseguenza logica e prevedibile, soprattutto dopo che si sta utilizzando il computer per un certo periodo di tempo senza eseguire interventi di manutenzione tecnica.
Dove risiedono i problemi che generano questo tipo di rallentamenti, i quali possono compromettere la stabilità del sistema?
Sul disco fisso naturalmente, e nello specifico, sull'unità C.
Computer lento: attenzione a distinguere il fattore lentezza.
Molto spesso si lamentano rallentamenti durante lo svolgimento di operazioni su internet.
I malfunzionamenti e la lentezza riscontrata durante l'apertura di pagine online o nel download di applicazioni, quasi sempre sono legati alle prestazioni della linea dati. Se non si dispone di una linea basata su fibra ottica veloce e stabile, è facile riscontrare tali problemi.
Il costante e normale utilizzo del computer si traduce nella creazione di file e cartelle, nello spostamento degli stessi da una posizione all'altra, nell'eseguire operazioni di sovrascrittura, in salvataggi ed eliminazioni.
Col tempo tutte queste operazioni generano rallentamenti al sistema operativo, il quale fatica a gestire la sempre maggior mole di lavoro.
Devi sapere che una banale operazione come lo spostamento di un file, lascia comunque tracce residue riconducibili alla sua precedente posizione. Lo stesso vale per la sua eliminazione; quando elimini un file, il sistema mantiene in memoria la sua ubicazione, tant'è vero che puoi facilmente ripristinare un file o una cartella dopo averli eliminati.
Tutte queste operazioni che rientrano nel contesto di un normale utilizzo del pc, creano una dislocazione dei dati all'interno del disco fisso, non più conforme all'origine, quando il disco era praticamente vuoto.

Come risolvere i problemi di rallentamento e di crash sul computer
Il primo consiglio che dò sempre, e che attuo io stesso in queste circostanze, è di eseguire una profonda scansione del sistema tramite un buon antivirus e a un anti malware, e successivamente di verificare i programmi e le applicazioni installate e di disinstallare tutto ciò che non ritengo pertinente.
Eseguire una scansione approfondita del disco C
Un'operazione atta a prevenire situazioni dannose è quella di mantenere monitorato il sistema tramite un buon antivirus, anche in versione free.
Se riteniamo che ciò non sia sufficiente a garantirci un'adeguata protezione, possiamo integrare la protezione del pc con un anti malware supplementare. A tal proposito ti posso consigliare per esempio Malwarebytes, un ottimo software che mantiene pulito il disco da infezioni varie. Lavora in perfetta sintonia con qualsiasi antivirus e non genera conflitti di alcun tipo.
Se nutri dei dubbi circa l'integrità del tuo sistema, esegui una scansione dell'antivirus e dell'anti malware.
Disinstallare i programmi superflui
Vediamo come eseguire una pulizia di tutti i programmi inutili installati sul computer. Una pulizia delle applicazioni non necessarie alleggerisce il sistema operativo e il carico di lavoro dell'unità C.
Apriamo il Pannello di controllo cercandolo tramite la barra delle impostazioni di Windows:
Avendo impostato la visualizzazione per "Categoria" troveremo diverse sezioni all'interno del pannello di controllo; Sotto il menu "Programmi" dobbiamo cliccare su "Disinstalla un programma":

Visualizzazione per categoria
Troveremo un elenco di tutti i software installati sul computer; dai programmi alle applicazioni, inclusi gli aggiornamenti.
Scorri l'elenco e valuta se sia possibile alleggerire il sistema disinstallando qualche applicativo, qualche programma o anche qualche gioco.
Per disinstallare un software installato e presente in questo elenco, è sufficiente selezionarlo con il tasto destro del mouse e cliccare su "Disinstalla":
Confermiamo l'operazione premendo sul tasto "Si":
Un intervento atto a ottimizzare la mole di dati salvati su un disco consiste nell'utilizzare l'utility disco.

Clicca con il tasto destro del mouse sul disco e seleziona la voce "Proprietà":
Si aprirà una suite contenente vari menu con sottosezioni dedicate alla gestione del disco. Sotto il menu "Generale" troverai il tasto "Pulizia disco"; questa opzione non ottimizza la struttura del disco, ma ti permette di selezionare gli elementi da eliminare per ottenere spazio sulla memoria. Per esempio puoi selezionare cartelle come Download o Documenti e svuotarle del loro contenuto, perdendo i tuoi dati:
Per cui se non intendi eliminare i tuoi file per recuperare spazio, passa al menu "Strumenti" dove troverai due importanti funzioni. La prima riguarda il tasto "Controlla" ed esegue una scansione dell'unità di memoria per rilevare eventuali errori tra i settori del disco.
La seconda opzione consiste nell'ottimizzare l'architettura del disco, concentrando meglio i dati salvati in modo da ottimizzare lo spazio di archiviazione. Puoi selezionare entrambe le operazioni una dopo l'altra, che male non fa:
Mantenere il desktop più pulito possibile da icone e applicazioni
Il desktop è uno dei primi elementi che Windows carica avviando il computer.
Il caricamento di file e cartelle all'interno del desktop può incidere notevolmente sulla velocità del pc.
Il mio suggerimento é di non mantenere troppe cartelle sul desktop, ma piuttosto di creare dei collegamenti a cartelle salvate altrove, preferibilmente su una partizione diversa da C.
Verificare l'avvio del pc eliminando le applicazioni superflue
Spesso Windows durante la fase di avvio esegue il caricamento di applicazioni superflue.
Puoi verificare i programmi che il sistema operativo carica all'avvio, accedendo al comando Esegui.
Digita nella barra di ricerca di Windows il termine esegui e clicca sull'applicazione, oppure premi contemporaneamente i tasti Windows + R sulla tastiera per aprire la consolle Esegui.
Una volta aperta la consolle Esegui digita all'interno del campo di testo, il termine msconfig e premi il tasto "Ok":
Troverai l'elenco di tutte le applicazioni che si avviano insieme al sistema operativo all'accensione del computer. Non tutte sono essenziali, anzi la maggior parte di queste voci non ha motivo di essere avviata in automatico:
Per cui seleziona con il tasto destro del mouse le applicazioni che ritieni non essenziali per la sicurezza, e premi su "Disabilita". In alternativa clicca sul tasto "Disabilita" a fondo pagina:
Eseguire la formattazione del disco C
Una formattazione risolve ogni problema.
Se dopo aver tentato le soluzioni sopra consigliate non sei ancora soddisfatto delle prestazioni del tuo computer, e sei convinto che qualcosa influisca ancora selle sue performance, puoi toglierti ogni dubbio eseguendo la formattazione del disco C.
La formattazione dell'unità, seguita da una nuova reinstallazione del sistema operativo, garantisce la pulizia assoluta della memoria, ripristinando una nuova condizione che nulla avrà a che fare con la precedente. Potrai partire da zero.
Naturalmente prima di procedere formattando il Disco C, sarà opportuno salvare su un'unità esterna come una pendrive o un disco usb, tutti i dati da mantenere e che dovrai nuovamente spostare su C una volta completata la reinstallazione.
Mi sto riferendo a file e cartelle personali incluse le cartelle Immagini, Documenti, Download e Preferiti, senza scordare di esportare i messaggi di posta elettronica.
Leggi la guida "Come formattare il disco C" oppure "Come reinstallare Windows": Nel caso esista la possibilità puoi evitare di formattare il tuo disco ripristinando il computer alle condizioni di fabbrica, opzione inclusa su tutti i pc notebook e desktop acquistati già preinstallati.
Il reset di fabbrica ripristinerà l'installazione del pc esattamente alle stesse condizioni di quando è stato acquistato.
Come eseguire il ripristino di fabbrica
Il ripristino di fabbrica è un'interessante opzione inclusa in tutti i pc acquistati già installati.
Si tratta di una partizione di recovery contenente un file di backup per ripristinare il computer in caso di problemi.
Le modalità di esecuzione del ripristino di fabbrica possono variare da computer a computer, ma generalmente si accede alla partizione di recovery tramite la pressione di un tasto.
Per i pc di marca Asus si deve premere il tasto F2 oppure F9 sulla tastiera, appena accedo il pc. Spesso questi tasti vanno accompagnati dslla pressione del tasto Alt.
Sui pc HP invece occorre premere ripetutamente il tasto F11.
Ma consiglio di interpellare il web per ricevere notizie piú pertinenti in base al modello di computer.
Nonostante le indicazioni della casa madre a volte occorre modificare la sequenza di intervento.
Puoi accedere alla sezione di ripristino anche tramite il sistema operativo Windows 10.
Clicca su START e poi Impostazioni:
All'interno del menu impostazioni seleziona "Aggiornamento e sicurezza":
Se il tuo computer è dotato della partizione recovery appositamente creata per un eventuale ripristino, troverai in questa sezione l'opzione di ripristino.
- Come formattare un disco o una partizione
- Come formattare il computer
- Come masterizzare un file ISO
- Come risolvere se il pc non si avvia da DVD
- Programmi da installare oltre a Windows
- Come condividere in rete una stampante USB
- Come masterizzare un DVD di avvio
- Virtualizzare un server aziendale
- Disco esterno non riconosciuto
- Come velocizzare l'avvio del pc
Sicurezza
Come scaricare e installare Windows
VIRTUALIZZAZIONE



Creare un E-Commerce di successo: consigli e considerazioni utili
WhatsApp Business: la versione dedicata a tutti i professionisti
Non sono presenti ancora recensioni.