Licenze Microsoft economiche - THE-MAX

Vai ai contenuti

Licenze Microsoft economiche

SOFTWARE
Per chi è interessato ad acquistare una licenza Microsoft, di Windows o di Office, non è semplice comprendere quale licenza sia idonea e legale per la propria installazione, e soprattutto come sia possibile reperire in rete licenze di Microsoft Windows e di Office a prezzi scontatissimi.
In questo articolo cercherò di chiarire definitivamente tutto ciò che riguarda le licenze di Windows e altri prodotti Microsoft, reperibili presso molti rivenditori online, e comprendere le differenze tra queste licenze economiche vendute a costi bassissimi e le licenze più costose acquistabili presso Microsoft o rivenditori ufficiali.
 
 

Licenze Microsoft economiche

Prima di tutto sorge spontanea la domanda per eccellenza: queste licenze sono legali? Cosa rischio se le installo sul mio computer?
Le sfumature sul tipo di licenza Microsoft e il suo ambito di utilizzo, sono parecchie e trovandoci in un paese come l'Italia, la confusione regna sovrana.




Licenze Microsoft vendute a prezzi stracciati

In rete si possono reperire licenze di Windows a prezzi stracciati, anche sotto i 10 euro, mentre Microsoft o altri rivenditori autorizzati come negozi di informatica grandi store, vendono la medesima licenza d Windows a prezzi molto più alti.
La differenza di prezzo che contraddistingue le licenze economiche sta nel fatto che queste risultano usate, o meglio riciclate.
Spesso aziende e rivenditori online acquistano in blocco grandi quantità di licenze Microsoft, le cosiddette licenze volume (VL), in origine destinate alle grandi aziende ed enti pubblici, e una volta dismesse, le rivendono sotto costo.
L'operazione è del tutto legale, almeno da pochi anni a questa parte.
 
Prima di allora non era consentita per legge la rivendita di licenze usate, complice la stessa Microsoft che si appellava al diritto di monopolio, fino a che una sentenza del tribunale ha stabilito la legittimità della rivendita delle licenze usate, derivanti da computer dismessi e rottamati.
 
Licenze Microsoft economiche: licenze ESD
Il novanta per cento delle licenze di Windows o Microsoft Office vendute a basso costo dai numerosi rivenditori online, riguarda le licenze ESD, ovvero licenze elettroniche, il cui product key viene inviato tramite e-mail dopo l'acquisto, e non comporta alcuna spedizione fisica della confezione contenente il DVD di installazione.
La prassi è quella di scaricarsi in autonomia una copia di Windows o di Office e provvedere a masterizzarla su DVD o pendrive e provvedere all'installazione.
Successivamente si dovrà attivare il prodotto inserendo il product key ricevuto via E-mail all'atto dell'acquisto.
Solitamente nel corpo dell'E-mail, oltre al codice di licenza, è incluso un link per eseguire il download del software acquistato.
Tale espediente azzera i costi relativi alla spedizione, ma il vero risparmio è determinato da un altro fattore, ovvero dal fatto che si tratta di licenze Microsoft precedentemente acquistate e ora dismesse e rivendute a terzi, mentre acquistando una licenza originale per la prima volta, la pagherai a prezzo pieno.
 
 
Come è possibile che licenze di Windows e Office siano vendute a prezzi così bassi?
I rivenditori di tali licenze acquistano grandi stock di "licenze volume" (VL), ovvero grandi quantitativi di licenze spesso dismesse, già acquistate e mai vendute, oppure più opportunamente, licenze già installate su computer poi ritirati e rivenduti sottoforma di componenti da assemblaggio, recuperando la licenza Microsoft per destinarla al mercato dell'usato.
Queste licenze vengono rivendute a prezzi stracciati.
 
 
Le licenze ESD economiche sono legali e affidabili?
Anni fa ti avrei sconsigliato di acquistare licenze di questo tipo.
Quale rischio si corre acquistando e installando Windows con una licenza economica di provenienza incerta? Ovviamente il potenziale rischio riguarda professionisti e aziende, i quali sono obbligati per legge ad acquistare una licenza valida per ogni software adibito a uso commerciale.
Tempo fa era platealmente illegale installare licenze dismesse di dubbia provenienza, ma oggi è una pratica molto diffusa, anche perché ora rivendere licenze utilizzate, a terzi è legale.
Nei lunghi anni di esperienza mi sono imbattuto moltissime volte in casi di verifica delle licenze da parte delle cariche competenti, e posso asserire che a differenza di anni fa, i controlli mirati alla verifica della liceità dei software installati sul computer si sono molto ridotti, e più che altro guardia di finanza e CM intervengono solo se la casa proprietaria del software, Microsoft nel caso di Windows e Office, denuncia un sospetto utilizzo illegale dei propri prodotti richiedendo una verifica.
Ma come ti ho spiegato, ora l'installazione di licenze dismesse è legale per cui il reato sussisterebbe solo nel caso in cui un'azienda installasse Windows o Office senza una valida licenza, dismessa o meno, attivando un crack per ingannare il sistema.

 
Licenze Microsoft per uso privato
Per i privati invece il rischio non sussiste poiché non svolgendo alcuna attività commerciale, non sono obbligati per legge ad acquistare una licenza, anche se moralmente sarebbe corretto.
 
Che limiti hanno le licenze ESD economiche vendute su internet a basso costo?
Spesso, le licenze a basso costo presentano alcuni vincoli, più o meno nascosti, che un professionista del settore deve necessariamente conoscere.
 
Licenze Microsoft economiche sono adatte a tutti gli utilizzi?
Altra domanda legittima, le licenze Microsoft non sono tutte uguali, ma al di là della versione, si differenziano in base a scopo e destinazione.
Una licenza definita OPEN, ovvero senza vincoli, che può essere installata su qualsiasi pc, e reinstallata in caso di sostituzione del pc, è chiamata RETAIL.
Contrariamente, una licenza OEM è rivolta esclusivamente ai rivenditori e agli assemblatori di pc accreditati, ed è un tipo di licenza monouso, cioè una volta installata si lega indissolubilmente alla scheda madre di quel computer e non può essere reinstallata su un altro pc.
Spesso acquistando Windows a pochi euro, si incorre in una licenza OEM, ovvero destinata prima di tutto agli installatori e assemblatori, e non al privato, e in oltre tali product key non possono essere reinstallate se si modifica la configurazione hardware del computer. In pratica se sostituiamo il pc o parte di esso, dovremo necessariamente sostituire anche la licenza di Windows.
Una volta installato il product key, formattando il pc, tale licenza non risulterà più valida e dovremo installarne un'altra.
Se vuoi andare sul sicuro acquista licenze dal sito di Microsoft o da rivenditori ufficiali. I prezzi risultano decisamente maggiori ma la garanzia di sicurezza vale molto di più.
 
 
Riassumendo, le licenze Microsoft economiche di tipo ESD relative a Windows e Office, ovvero licenze elettroniche il cui product key viene inviato per e-mail, vendute a prezzi bassissimi, provengono spesso da stock di licenze volume rivendute a terzi.
Alcuni validi e professionali rivenditori di licenze a basso costo di Microsoft, Adobe e altre marche, sono Macrosoft Store, mrkey oppure Geguniversal, mentre se cerchi antivirus a basso costo li trovi su Softzone.



Licenze di Windows e Office vendute a basso costo
Le licenze economiche acquistate su Internet sono legali?
Si, le licenze sono legali in quanto la legge consente la rivendita di licenze usate.
 
Dove posso acquistare licenze Microsoft economiche in tutta sicurezza?
Sul sito di Macrosoft Store, dove otterrai un eccezionale supporto in caso di difficoltà con l'installazione.
 
Acquistare licenze Microsoft economiche conviene?
A mio parere si, soprattutto in qualità di utente privato. Anche le aziende non incorrono in provvedimenti legali installando queste licenze usate.

Perché le licenze Microsoft ESD sono così economiche?
Prima di tutto uno sconto è dovuto al download diretto del software e il conseguente invio per posta elettronica del product key per attivare il programma, ma soprattutto perché si tratta di licenze usate e rivendute a terzi.





Non sono presenti ancora recensioni.
0
0
0
0
0
Torna ai contenuti