Licenze Microsoft
WINDOWS
Quello delle licenze Microsoft, con particolare riferimento a Windows, è un argomento ampiamente dibattuto in rete, dove si leggono molti pareri e personali interpretazioni che hanno contribuito a confondere ancora di più questo delicato quanto importante argomento.
La realtà è che praticamente nessuno, né rivenditori, né grandi fornitori, né clienti e neanche la stessa Microsoft ha le idee chiare al riguardo.
Sembra incredibile eppure è così.
Essendo io stesso un tecnico del settore ho personalmente effettuato in più occasioni telefonate agli uffici della Microsoft Italia con sede a Milano, per chiedere in definitiva come ci si deve regolare in fatto di licenze Microsoft e le risposte che ho avuto sono state evasive, incompetenti e inutili!

In sostanza il personale Microsoft mi ha risposto che non posso acquistare le licenze direttamente da loro, ma devo rivolgermi a rivenditori autorizzati; e fin qui tutto chiaro e regolare.
Io ho ribadito che presso i maggiori rivenditori all'ingrosso Italiani non riuscivo a reperire un certo tipo di licenza (OEM), a me necessari per installare computer nuovi adibiti alla vendita.
Non è così scontato come si potrebbe pensare, trovare rivenditori aĺl'ingrosso di licenze OEM o RETAIL.
Ad altre mie domande inerenti a casi di controversie, a regole e consensi di utilizzo delle licenze da parte di Microsoft e a quelle dello stato italiano, piuttosto che standard procedurali messi in atto da Guardia di Finanza e Agenzia delle Entrate in netto contrasto con le affermazioni Microsoft, non hanno saputo darmi una chiara e coerente risposta.
La verità è questa!
Si sta vivendo e operando in un limbo sospeso tra rischi di contestazioni da parte di autorità competenti e una realtà in cui le varie licenze vengono diffuse e installate basandosi su interpretazioni e informazioni contraddittorie reperite su internet o tramite altri canali.
Approfondiamo e vediamo le varie licenze attribuite a Windows
Se sei interessato ad acquistare una licenza di Windows è perché dovrai procedere con una nuova installazione del sistema operativo oppure semplicemente vorrai inserire la Product Key per registrare un sistema già installato, al fine di legittimarlo.
Ad ogni modo se ti occorre una licenza di Windows devi essere a conoscenza delle varie opzioni a tua disposizione per essere tutelato sulla legittima installazione.
Microsoft Windows viene rilasciato principalmente con due tipologie di licenze proprietarie: la versione OEM e quella RETAIL.
Le licenze OEM
Le versioni OEM, ufficialmente sono quelle dedicate ai system builder, ovvero ai “costruttori o assemblatori” di computer, cioè coloro che per mestiere svolgono un’attività informatica riconosciuta, con vendita diretta all’utente finale.
Le licenze OEM vengono installate su computer nuovi adibiti alla vendita e sono legate indiscriminatamente a quella singola macchina. Non possono essere installate in un secondo tempo su un computer già utilizzato.
Per esempio, se possiedo un pc con installata una copia di Windows OEM, non posso sostituire il computer e mantenere la medesima licenza. Tale licenza si lega alla scheda madre del pc e ne diventa parte inscindibile. In sostanza la licenza OEM nasce e muore con il computer.
E' possibile sostituire altri componenti del pc, come ram, scheda video, cpu, ma non la scheda madre se intendo mantenere valida la licenza OEM in mio possesso.
Le licenze RETAIL
Una licenza retail invece non è legata ad alcun vincolo, la posso installare e reinstallare a piacimento, a patto ovviamente che sia attiva su un solo pc alla volta. Una licenza, un computer.
Come risulta comprensibile, le licenze di tipo retail sono vendute a un prezzo decisamente maggiore rispetto alle OEM, anche per un discorso commerciale legato a rivenditore e utente finale.
La licenza OEM è dedicata ai possessori di partita iva del settore. Una sorta di licenza all’ingrosso.
La versione REATIL è al contrario indicata per tutti coloro che in qualsiasi ambito devono installare o convalidare una licenza di Windows su un computer precedentemente acquistato, o assemblato.
Ma nulla toglie che io possa installare una licenza RETAIL su un computer da me assemblato, in qualità di rivenditore.
In sostanza una licenza RETAIL è aperta a tutti, per qualsiasi utilizzo, mentre la versione OEM è solo per gli assemblatori accreditati, che possono essere la stessa Microsoft, l’HP, la Dell, o il negozio di informatica dietro casa.
Infatti qualsiasi computer noi acquistiamo in un centro commerciale per esempio, è dotato di una licenza OEM preinstallata.
Coloro che possono installare legittimamente una copia di Windows OEM su un computer, sono appunto i system builder, ovvero coloro che per mestiere vendono computer, accreditati quindi all'ente di competenza, con partita iva e relativa registrazione presso la camera di commercio.
In qualità di utente privato, Microsoft non consente l'installazione di una licenza di tipo OEM su un computer, anche se assemblato da lui stesso.
Fino alla versione di Windows 7, installato con licenza OEM, era richiesto obbligatoriamente il tagliandino COA riportante la product key del sistema operativo incollata fisicamente all'esterno del cabinet del computer, in modo da essere immediatamente identificabile a un controllo visivo da parte di personale addetto.
Con l’avvento di Windows 10 questo obbligo non sussiste più ed è possibile verificare la licenza direttamente all’interno del sistema operativo.
Esempio di tagliandino COA da applicare al cabinet del pc:
Adesivo COA da applicare al cabinet del pc
Secondo la mia esperienza, tutt'ora operante nel settore informatico, posso affermare che anche gli organi competenti preposti alla verifica del rispetto delle normative che regolano le suddette norme licenziatarie, si basano più secondo loro pareri discrezionali che non su parametri ben definiti e sanciti dalle legislature commerciali. Tra l'altro differenti da paese a paese.
Per esempio una regola espressa de Microsoft è che nessuno al di fuori della stessa Microsoft e del suo partner Digital River può rivendere licenze ufficiali, soprattutto se trattasi di licenze ESD (licenze elettroniche scaricabili online senza supporto fisico).
Oltre alla tipologia di licenza OEM e RETAIL, esistono altri tipi di product key ove al riguardo vi è ampio margine di discussione e dove la confusione regna sovrana.
Le licenze VL - Volume
Sempre tramite Microsoft è possibile usufruire dell'acquisto di stock di licenze in formato VL (volume), messe a disposizione di particolari enti o categorie, quali scuole, sviluppatori, venditori e professionisti accreditati, oppure grandi aziende.
Le licenze volume rappresentano l'acquisto scontato di un quantitativo elevato di licenze.
Anche in questo caso a mio parere non è affatto semplice ottenerle direttamente dalla casa madre. Probabilmente dotandosi di molta pazienza, dopo aver trascorso un'eternità di tempo tra telefonate e burocrazia varia.
Ma attualmente questo ostacolo non sussiste più poiché le licenze volume sono facilmente reperibili online, e legittimate alla vendita a seguito di una sentenza del tribunale italiano, di cui parlerò tra poco.
Come detto precedentemente per le versioni OEM o RETAIL, anche per le licenze Volume è praticamente impossibile ottenerle presso i grandi rivenditori e importatori nazionali, ma possono essere reperite su numerosi siti di vendita online.
- Come installare Windows
- Windows non si avvia, cosa fare
- Perché acquistare un computer assemblato
- I dischi SSD
- Come aggiungere un disco al pc
- Come attivare Windows
- Come suddividere il disco in più partizioni
- Cosa fare se Windows non si avvia
- Come installare correttamente Windows
- Lo strumento cattura di Windows
Non sono presenti ancora recensioni.