Meglio cloud o VPN? - THE-MAX

Vai ai contenuti

Meglio cloud o VPN?

RETE
Se ti stai chiedendo quale soluzione adottare tra cloud e VPN, per condividere dati tra più postazioni di lavoro, dovrai considerare la cosa sotto diversi aspetti.
In questo breve articolo ti spiego a grandi linee il concetto che sta alla base del funzionamento di un cloud e di una VPN in modo da comprendere la differenza tra le due soluzioni.
 
Se la tua necessità è di condividere dati tra due o più sedi distanti tra loro, magari situate in città diverse, allora le soluzioni tra cui valutare sono essenzialmente due: avvalerti di un servizio cloud oppure installare una VPN nelle diverse sedi.
 

Meglio cloud o VPN?

Come funziona un cloud

Il cloud è un servizio di archiviazione online gestito tramite un account utente personale.
Si tratta di uno spazio dislocato su server online con capienza assegnata in base al piano di abbonamento prescelto, messo a tua disposizione per salvare al suo interno file e cartelle di dati, semplicemente collegandoti al tuo account da qualsiasi parte del mondo.
Potrai salvare, proteggere e accedere ai tuoi dati da qualsiasi dispositivo collegato a internet.
I dati salvati presso l'account online possono essere utilizzati e condivisi tra più utenti, potendo contare sulla sicurezza di una crittografia avanzata e su copie di backup incrementali eseguite automaticamente dal server ospitante.




 
Come funziona una VPN
Il termine VPN ovvero Virtual Private Network, indica un tipo di connessione criptata, che solitamente ha lo scopo di collegare due o più sedi.
Una VPN crea un tunnel di collegamento a prescindere dalla distanza e dalla classe di appartenenza delle reti.
In pratica una VPN è in grado di unire due reti distinte, mettendole in collegamento tra loro.
Ideale ai fini di una condivisione, una VPN garantisce un alto livello di sicurezza e di anonimato poiché il reale indirizzo IP delle reti viene sostituito con quello virtuale attribuito alla VPN stessa.
Una condivisione dati tramite VPN risulta affidabile e sicura e le sue reali prestazioni soprattutto in termini di velocità sono fortemente vincolate alla qualità della connessione delle sedi di appartenenza.
Risulta evidente che più veloce è la banda di trasmissione e più performante risulterà la condivisione VPN.

 

Meglio cloud o VPN?

Entrambe le soluzioni al fine di una condivisione di dati, presentano dei costi di abbonamento che variano in base alla tipologia del servizio scelto.
Il cloud solitamente prevede un costo legato alle singole utenze. Ogni utente registrato deve corrispondere una quota per poter usufruire del servizio.
Per sfruttare una VPN occorre abilitare il servizio su un router che supporti tale tecnologia. Poi sarà possibile agganciarsi alla rete privata tramite qualunque dispositivo online, anche da smartphone, accedendo tramite account autorizzati.
 Online esistono molti servizi di VPN, alcuni più professionali di altri. Senza una valida prova sul campo è difficile stilare una graduatoria, ma considera che la principale virtù di una VPN è la sicurezza garantita dal suo collegamento criptato. Se la tua priorità è la sicurezza dei dati, non valutare mai una VPN economica.

 

Le VPN gratuite

Esistono dei servizi che offrono ai propri utenti un piano di connessione VPN completamente gratuito.
Il mio consiglio è di testare prima questo tipo di soluzione gratuita, per poi eventualmente eseguire un upgrade verso un piano a pagamento più professionale.
Per esperienza personale posso assicurarti che una connessione gratuita non è adatta a scopi professionali. La banda di trasmissione risulta pesantemente limitata e quindi lenta e poco affidabile.
 
Stesso discorso vale per il cloud. Se un piano gratuito o economico può rappresentare la soluzione giusta per te, puoi provare OneDrive di Microsoft ad esempio, oppure Google Drive.
Il problema che più spesso si riscontra utilizzando un cloud per la condivisione dati, riguarda la sincronizzazione di file e cartelle, su cui ogni cloud basa il funzionamento.
A livello di archiviazione e di accesso non si registra nessun problema, ma la sincronizzazione automatica dei file sui vari dispositivi connessi che accedono ai dati condivisi può generare qualche malfunzionamento e ritardi.
 
Ma il disguido dipende dalla qualità del servizio scelto e di conseguenza questo incide sulla spesa necessaria per il suo mantenimento.





TECNOWIDE INFORMATICA
Assistenza - Siti web
Videosorveglianza

Sicurezza
Non sono presenti ancora recensioni.
0
0
0
0
0
Torna ai contenuti