Navigazione anonima - THE-MAX

Vai ai contenuti

Navigazione anonima

INTERNET
In questo articolo ti spiego i concetti base per navigare anonimamente su internet.
La navigazione anonima rappresenta un argomento ampio e complesso perché coinvolge diversi aspetti legati alla connessione internet, ma sostanzialmente implica la possibilità di collegarsi in rete senza che il reale indirizzo IP della postazione venga rilevato all'esterno della linea, oltre al fatto di nascondere la cronologia di navigazione sul browser.

Come saprai l'indirizzo IP Internet Provider è un numero che viene assegnato a qualsiasi dispositivo connesso in rete che lo identifica in modo inequivocabile all'interno del web.
Ed è proprio tramite questo indirizzo che è possibile risalire all'intestatario del contratto e al preciso indirizzo di residenza.

Variare l'indirizzo IP originale non è possibile
L'attuazione di una procedura per navigare anonimi prevede l'occultamento di tale indirizzo, e una serie e una serie di accorgimenti atti a non far trapelare moltissimi dati e informazioni legate alla postazione con cui ci si collega.
Infatti devi sapere che gli esperti del settore possono risalire per via remota a qualsiasi dettaglio legato a un computer, come ad esempio la componentistica hardware della macchina, il browser che sta utilizzando per navigare, il luogo da cui si connette, e persino la risoluzione dello schermo.
Riescono anche ad accedere al pc senza che l'utente se ne accorga, e visionare ogni dato contenuto all'interno dei dischi, nonché abilitare un'eventuale webcam dell'ignara vittima.

Trattando di anonimato in rete tieni sempre ben presente una cosa: la navigazione anonima non costituisce una vera e propria procedura, non è un interruttore On / Off, ma bensì un insieme di strategie che concorrono a rendere difficoltoso il tracciamento dei dati e risalire di conseguenza all'origine della connessione, individuando l'intestatario della linea.

La strategia più diffusa per rendersi invisibili in rete consiste nel camuffare il reale indirizzo IP del computer per mezzo di appositi software professionali che utilizzano una VPN - Virtual Private Network che dirotta la connessione su specifici server, sostituendo l'indirizzo IP originale con un altro appositamente creato, rendendo di conseguenza molto difficoltoso risalire all'origine del collegamento.


Il livello di anonimato durante la navigazione anonima deve dipendere da chi intendi proteggerti.
A dimostrazione di quanto ti ho detto e della semplicità con cui è possibile risalire all'indirizzo IP con cui si sta navigando in rete, esistono dei siti web che nel giro di una manciata di secondi individuano l'indirizzo di rete del tuo computer, mostrandotelo a video; uno di questi portali è Mio-IP:




Se il tuo scopo è nascondere la cronologia di navigazione ai genitori o ai colleghi di lavoro oppure risultare anonimo per evitare spam e cookie, allora puoi semplicemente avvalerti della comoda funzione navigazione in incognito presente su tutti i browser, la quale non memorizza le ricerche e le pagine visitate sul web; leggi Come navigare in incognito sul browser

Ma se la tua intenzione va ben oltre, e intendi mantenerti anonimo agli occhi di personale qualificato quali opetratori telefonici (ISP) e forze dell'ordine, allora dovrai prendere precauzioni ben più specifiche.
La capacità di navigare in completo anonimato prevede profonde conoscenze in ambito informatico e soprattutto a livello di reti. Ma anche se tu non rientri in questa casistica ora ti mostrerò come iniziare a intraprendere una navigazione anonima sotto ogni punto di vista.




TOR (The Onion Router)

Devi sapere che esiste una famosissima "applicazione" conosciuta da chiunque che prima di te abbia deciso di approcciarsi a questo argomento, che è stata sviluppata proprio per questo contesto; navigare liberamente in internet garantendo la privacy dell'utente, mantenendolo il più possibile al sicuro da intercettazioni e spionaggio da parte di fonti esterne.
Sto parlando di TOR The Onion Router, un potente software completamente gratuito che puoi liberamente sfruttare per navigare anonimamente sul web.

TOR: il browser degli hacker
Tramite l'indirizzo IP è possibile risalire al dispositivo di connessione e di conseguenza all'intestatario del contratto della linea.
La funzione di TOR è proprio quella di provvedere a celare ogni informazione relativa alla tua postazione, partendo dall'indirizzo di rete.

Come navigare anonimamente su internet
Come ti ho spiegato per collegarci in modo anonimo alla rete dobbiamo evitare che il nostro reale indirizzo IP venga individuato, per cui dovremo camuffarlo e sarebbe anche opportuno deviare la connessione su svariati server sparsi per il mondo, in modo da depistare eventuali inseguitori.
A questo ci pensa TOR.

Collegarsi a Internet in modo anonimo con TOR (The Onion Router)
TOR non è proprio un software, ma piuttosto un router che instrada la connessione su server propri. Dispone anche di appositi browser e motori di ricerca dedicati, grazie ai quali è possibile collegarsi a siti altrimenti inaccessibili ai tradizionali motori di ricerca. Si, sto parlando di quei siti che appartengono al deep web.


Cos'è TOR
TOR (The Onion Router) è un progetto creato sulle basi di Firefox, ma non funziona come un comune browser dove i pacchetti di dati transitano da client a server, ma si appoggia su server propri che fungono da router creando una rete crittografata a strati di sicurezza. Da qui il termine Onion (cipolla).
TOR rappresenta un progetto ideato a tutelare la privacy dell'utente, ed è ampiamente utilizzato dagli specialisti del settore informatico, tra i quali le forze dell'ordine, stazioni militari, sviluppatori e progettisti, nonché il dipartimento della difesa, e questo su tutto il territorio mondiale, anche se attualmente, sulle medesime basi di TOR sono stati concepiti software che includono firewall anti tracciamento.

TOR protegge la connessione dirottando i pacchetti dati su reti anonime. Blocca software potenzialmente pericolosi come Java, Flash e molte altre applicazioni che potrebbero compromettere una navigazione sicura.

TOR è stato creato e aggiornato negli anni per aiutare a difendersi dalla costante e sempre maggiore analisi del traffico a cui si è sottoposti durante il collegamento alla rete. E' stato concepito per difendere la propria privacy e non per agevolare loschi traffici online.

Naturalmente, avere la garanzia di una navigazione anonima al cento per cento NON è possibile, poiché dipende da molteplici fattori.

Le comunicazioni tra i nodi della rete TOR sono cifrate, ma nessuno, nemmeno lo stesso TOR, può garantire che lo restino sino a che i dati raggiungano la loro destinazione finale nella rete.

Hacker esperti consigliano di utilizzare varie tecniche e adottare molte precauzioni se si vuole minimizzare il rischio di essere individuati nella rete.

Devi sapere che navigando normalmente su internet lasciamo dietro di noi una valanga di tracce, che gli esperti possono seguire e risalire fino a noi senza troppe difficoltà.
Per esempio, in casi estremi, quando si è ufficialmente "ricercati" in rete e qualcuno tenta di rintracciarvi cercando di risalire ai vostri spostamenti, i dati e le informazioni "intercettabili" che consentono di stabilire con precisione i riferimenti che si celano dietro all'utente sono moltissimi; persino la risoluzione del monitor che si sta utilizzando, se uno schermo 16:9 oppure 4:3, il tipo do browser e molte altre informazioni. Per questo motivo è consigliato mantenere le impostazioni di default su TOR, inclusa la finestra del browser di navigazione che corrisponde a una risoluzione da monitor 4:3, anche se si utilizza un 16:9.
Questo è solo un esempio a cui gli esperti della sicurezza sono in grado di risalire.

Insomma la procedura per mantenersi anonimi in rete prevede di sviare il più possibile creando dei falsi indizi, come anche utilizzarlo in lingua inglese, (linguaggio originale di Tor) per non far trapelare la nostra vera nazionalità.

Tor rappresenta un ottimo contributo a supporto della navigazione anonima, che, unito ad altre precauzioni, rendono difficoltosi i tentativi di identificare i dati relativi all'utente che si cela dietro un pc connesso alla rete.
L'uso prevalente di Tor è comunque espresso dalla navigazione in incognito nel DARK WEB, e nel DEEP WEB, che, per chi non ne fosse a conoscenza, rappresentano il lato oscuro di internet, ovvero sono costituiti da quei sito irraggiungibili tramite un normale motore di ricerca utilizzando un browser differente da TOR.
Soltanto tramite TOR è possibile esplorare i siti del Dark Web, quelli normalmente celati alla comune navigazione, in genere caratterizzati dalla desinenza .onion finale.


Come installare TOR

Tor è un software gratuito open source e chiunque può utilizzarlo liberamente.
Possiamo scaricarlo dalla pagina ufficiale a questo indirizzo, dove potrai anche reperire molte informazioni sul suo funzionamento.
Dalla pagina ufficiale di TOR è sufficiente premere sul tasto di download relativo al sistema operativo su cui andrà installato:



A download ultimato occorre installarlo (a meno che non sia la versione portable) selezionando la lingua desiderata:



Lasciamo il percorso di default e clicchiamo sul tasto "Installa":



Al termine della rapida installazione possiamo procedere avviando il browser di TOR:



Come puoi notare l'impostazione del browser di TOR è volutamente strutturata in modo tale da non lasciare trapelare nemmeno le informazioni basilari che potrebbero compromettere la privacy dell'utente.
La finestra di navigazione viene adeguata alla risoluzione di un monitor a 4:3 e viene proposto di mantenere la lingua originale del browser, ovvero l'inglese, per depistare eventuali inseguitori:


L'interfaccia di navigazione di TOR è molto simile a quella di Google, con il campo di ricerca posto al centro della pagina.

Sul suo sito ufficiale seppur non in lingua italiana, sono presenti guide, documentazione e supporto, dato che è gestito da una community di utenti.

L'utilizzo di TOR browser rappresenta la base per intraprendere una navigazione anonima qualitativamente alta.





TECNOWIDE INFORMATICA
Assistenza - Siti web
Videosorveglianza

Non sono presenti ancora recensioni.
0
0
0
0
0
Torna ai contenuti