Programmi per newsletter
E-MAIL
Le newsletter rappresentano uno dei sistemi di marketing più diffusi e consiste nel promuovere la propria attività o i propri prodotti, attraverso campagne di e-mail, nelle quali si esaltano le qualità del proprio business allo scopo di acquisire nuovi clienti. Vediamo quali sono i migliori programmi per creare campagne di newsletter.

Programmi per newsletter
Se hai deciso di cimentarti anche tu in questa attività di marketing, ti consiglio l'utilizzo di appositi programmi più o meno professionali, i quali consentono l'ottimizzare della struttura del corpo delle e-mail al fine di favorire la buona riuscita dell'operazione.
Spesso i programmi per newsletter incorporano al loro interno un editor grafico completo di diversi template preimpostati, (ovvero vesti grafiche già precaricate) in modo da realizzare campagne dal tono professionale, oltre a consentire un alto grado di personalizzazione.
Programmi per creare newsletter
Come in quasi tutti i campi, anche qui troviamo software gratuiti e a pagamento; ora senza soffermarmi a spiegarti le differenze a livello tecnico tra le due modalità, ti posso dire che anche quelle gratuite che ti sto per segnalare, funzionano discretamente bene, anche se forse un pò macchinose e articolate nella personalizzazione dei template e dell'architettura della pagina.
La differenza più eclatante tra le versioni, consiste nel più alto livello di assistenza a cui si ha diritto, procurandosi le versione a pagamento.
Come è facilmente intuibile, una campagna di newsletter basa la sua efficacia su un alto numero di invii, verso altrettanti potenziali clienti.
Maggiore è il volume di newsletter inviate, e maggiori sono le probabilità di successo; la statistica è imperniata su un concetto percentuale.
Vediamo i primi tre programmi gratuiti per newsletter che ho testato personalmente, per costruire una campagna di newsletter professionale ed efficiente.

Questo software per la creazione di campagne di newsletter è molto popolare e svolge il suo compito con grande professionalità. Completo di tutto l'occorrente necessario per creare ottime newsletter, è supportato da moltissime guide e tutorial video, che devo dire, aiutano molto l'utente, soprattutto se alle prime armi.
L'unica cosa per cui lo sconsiglio vivamente purtroppo, è che l'editor grafico incorporato e necessario per la creazione del corpo dell'e-mail da inviare, risulta praticamente inutilizzabile e si rischia di spredare un sacco di tempo per ottenete risultati disastrosi.
Altro software specifico per newsletter e completamente gratuito dedicato alla creazione e all'invio di newsletters, Mailant non è un programma da installare sul proprio pc, ma piuttosto una piattaforma online a cui accedere previa registrazione, che consente la completa gestione di una campagna basata su newsletter, dalla creazione all'invio.
Tramite il portale web, oltre che a svilupparla, potrete monitorare l'andamento della campagna propagandistica e decidere eventualmente se e come modificare qualche parametro mediante i vari settaggi disponibili nel pannello di controllo.
Altro famoso software per newsletter completo, adibito all'invio di newsletters, Mailchimp si fa molto apprezzare per professionalità e semplicità d'uso; nonostante si presenti in lingua inglese dispone di una struttura molto chiara e intuitiva che consente anche ai meno esperti di realizzare ottime e-mail pubblicitarie.
Come Maillant, anche Mailchimp consiste in un portale online su cui registrarsi creando un proprio account, per poi procedere allo sviluppo grafico e testuale:
L'aspetto forse più importante che contraddistingue un programma per newsletter è il fatto che permetta di importare delle liste complete di contatti, indispensabili ai fini dell'invio della campagna.
Ll'incombenza più significativa a cui occorre prestare la massima attenzione, consiste nel realizzare lettere commerciali che non vengano percepite come SPAM, venendo automaticamente cestinate dal programma di posta del destinatario.
Ciò che favorisce l'interpretazione a livello di spam è l'utilizzo di immagini nel corpo delle e-mail. Infatti è consigliabile inserire poche immagini concentrandosi più sul lato testuale del messaggio.
Anche per questo motivo è altamente consigliabile servirsi di applicazioni professionali per la creazione e la gestione di campagne di marketing basate su newsletter.
Consiglio di fare diverse prove di invio e ricezione prima di procedere con un definitivo e massiccio invio di e-mail.
- Le newsletter
- Differenza tra server Pop3 e Imap
- Come reperire indirizzi e-mail aziendali
- Creare un alias di posta
- Mailchimp: creare e-mail commerciali
- Come inviare e-mail maggiori di 2 GB
- Cos'è un server di inoltro
- Proteggere un file PDF con password
- Proteggere un hard disk con password
- Come utilizzare BitLocker
Sicurezza
Non sono presenti ancora recensioni.