Proteggere i minori da internet
SICUREZZA
Internet è una risorsa fantastica, ineguagliabile direi, divenuto ormai una fonte di informazioni indispensabile.
Ma i pregi spesso possono nascondere anche aspetti dannosi. Un mondo così vasto come quello di internet può rappresentare un'insidia per alcune categorie di persone, prime fra tutti i bambini.
Molti dei contenuti vagliabili sul web sono riservati ad un pubblico adulto, e possono rivelarsi estremamente inappropriati e pericolosi nei confronti dei minori.
Per questo motivo ti mostro come bloccare in autonomia un determinato sito web rendendolo inaccessibile da uno specifico computer.

Come proteggere i minori dai pericoli del web
Utilizzando un computer è possibile bloccare l'accesso a determinati siti web seguendo diverse procedure, così come puoi anche decidere di disabilitare completamente la navigazione su internet.
Da genitore responsabile potresti impostare dei blocchi sul browser di navigazione, infatti Chrome, Firefox, Opera ed Edge offrono tutti la possibilità di tutelare i minori bloccando i siti pericolosi o inadatti, ma questa soluzione è facilmente eludibile; basterebbe ripristinare le impostazioni del browser o alla peggio reinstallarlo, per annullare le restrizioni di navigazione.
Tutelare i minori dai contenuti del web
Una valida alternativa sarebbe creare un account di Windows con privilegi limitati, in modo che non possa compiere operazioni rischiose e non gli sia consentita la navigazione libera.
Ma anche questa soluzione oltre che un po' macchinosa da implementare, potrebbe essere aggirata in diversi modi, come per esempio resettando la modalità di avvio del pc o avviando una versione live del sistema operativo.
Limitare la navigazione tramite software
Esistono anche dei programmi espressamente sviluppati per incrementare la sicurezza dell'utente, primi fra tutti gli antivirus.
Bloccare i siti web ritenuti a rischio, al fine di tutelare un pubblico di minori, può rappresentare la soluzione più idonea.
Occorre procurarsi il software, installarlo e settare i parametri di sicurezza.
Ma se il tuo scopo è bloccare uno o più siti web allora esiste una soluzione ancora più semplice: agire sul file host di Windows.
Come proteggere i minori dai siti web pericolosi
Il file host è un piccolissimo file che contiene alcune istruzioni fondamentali che consentono al sistema di accedere a internet.
Tramite questo file è possibile impedire l'accesso a specifici indirizzi di rete.
Come accedere al file host
Il file host si trova all'interno della cartella di Windows, precisamente seguendo questo percorso: Windows/System32/Drivers/etc/
Ma per potere modificare il file host dovrai aprirlo in qualità di amministratore seguendo una particolare procedura.
Digitiamo nella barra di ricerca di Windows il termine blocco note, selezioniamo con in tasto destro del mouse l'applicazione trovata e clicchiamo su "Esegui come amministratore":
Poi dal menu "File" clicchiamo la voce "Apri..."
Seguiamo il percorso che ti ho indicato, cioè Windows/System32/Drivers/etc/ andiamo ad aprire il file host; se la cartella etc risulta vuota, seleziona "Tutti i file" dal menu a tendina in basso:
Una volta aperto il file host dovremo digitare gli indirizzi web dei siti che intendiamo bloccare.
Ora non resta che digitare all'interno del file l'indirizzo o gli indirizzi dei siti web che intendi bloccare.
Supponiamo di voler impedire l'apertura del famoso sito di scommesse 888casino; scriviamo la seguente istruzione alla fine del file: 127.0.0.1 www.888casino.com
Ora salviamo il file host modificato, cliccando su "File" e poi "Salva".
A questo punto se proviamo ad accedere al dominio www.888casino.it vedremo che ci sarà impedita l'apertura di tale dominio dato che il file host provvederà a bloccare il suo reindirizzamento:
Aggiungendo all'interno del file host l'indirizzo di altri sito web potremo estendere il blocco anche ad altri domini.
SE LE MODIFICHE AL FILE HOSTS NON HANNO EFFETTO SUL BLOCCO DEL SITO WEB
Spesso quando modifichiamo il file hosts di Windows inserendo un dominio da bloccare, gli effetti possono manifestarsi a distanza di tempo e non nell'immediato. Tale ritardo può dipendere da vari fattori.
Se dopo aver digitato l'indirizzo web del sito da bloccare, quest'ultimo continua ad aprirsi regolarmente, molto probabilmente è perchè il browser che stai utilizzando sfrutta la cache di memoria per accedere al sito, vanificando il blocco; ma tale situazione non durerà per molto e dopo alcuni tentativi, a distanza di alcuni minuti, l'intervento sul file hosts avrà effetto e il sito in questione non risulterà accessibile.
Basta aprire una nuova pagina anonima sul browser per verificare l'efficacia del blocco.
Il file hosts ha un'incidenza determinante sull'indirizzamento di un sito web, nonostante un'apparente ed eventuale inefficacia iniziale.
Altri fattori, seppur improbabili, che potrebbero influire sull'efficacia del file hosts sono i permessi, l'eventuale variazione di una chiave del registro di Windows, la codifica del file hosts, i DNS della connessione o la configurazione proxy.
Eventualmente puoi valutare di proteggere i tuoi figli dai pericoli di internet, installando degli appositi programmi che bloccano l'esecuzione di specifici siti web.
- Aggiungere un secondo disco al computer
- Le schede video per giocare
- Sostituire l'hard disk senza perdere i dati
- Come installare una stampante WI-FI
- Partizione MBR oppure GPT?
- Risalire all'assicurazione dalla targa di un veicolo
- Come funziona lo Smart Working
- Cos'è l'area Schengen
- Partizione RAW: cos'è e come si formatta
- Come sostituire il masterizzatore DVD del pc
Non sono presenti ancora recensioni.