Recuperare dati da chiavetta USB formattata: guida completa
SOFTWARE
Recupero Dati da Chiavetta USB Formattata: Guida Completa
La perdita accidentale dei dati contenuti all’interno di una chiavetta USB può essere un problema frustrante e causare un bel mal di testa a chi ha bisogno di recuperare quei dati.
Buone notizie, però. Infatti, con l’utilizzo di software specifici come Tenorshare 4DDiG Data Recovery per Windows o Mac, recuperare file da una chiavetta USB formattata è non solo possibile, ma anche facile, anche se non si possiedono le competenze tecniche necessarie.
Partiamo però dall’inizio. In questa guida, esploreremo infatti il processo di formattazione delle chiavette USB, i rischi associati e, soprattutto, come è possibile recuperare file da una chiavetta USB formattata. Introdurremo infine un potente strumento di recupero dati, Tenorshare 4DDiG Data Recovery, che offre una soluzione decisamente affidabile per recuperare dati persi o formattati.
Recuperare dati da una pendrive formattata
Cosa succede se si formatta una chiavetta?
Sono molti i motivi per cui si procede alla formattazione di un supporto USB.
Tra questi i principali solo ripulire una vecchia chiavetta da dati e file accumulati nel tempo, che possono rallentarla. Oppure, nel caso di una nuova chiavetta, la si formatta per prepararla all’uso, assicurandosi che sia compatibile col sistema operativo utilizzato, e pronta all’uso. Altre volte, si formatta un pen drive per risolvere problemi tecnici o errori, come conseguenza di un’infezione da virus o malware che ne compromettono il funzionamento, o prima di effettuare un backup sulla chiavetta USB.
Insomma, formattare una chiavetta USB è una procedura che può risolvere un’ampia serie di problemi e preparare l'unità per diversi utilizzi. Tuttavia, è importante ricordare che la formattazione cancella definitivamente i dati presenti sull'unità in precedenza. Quindi, prima di formattare una chiavetta USB, è consigliabile eseguire un backup dei dati importanti. Quando si formatta una chiavetta, il sistema operativo rende lo spazio occupato dai dati come disponibile per la scrittura, rendendo i file precedentemente presenti pressoché invisibili e potenzialmente sovrascrivibili. Questo significa che se si procede alla formattazione senza avere un backup dei dati, si rischia di perderli definitivamente.
Nel caso in cui non si sia effettuato il back up, oppure se diventa necessario il recupero di dati da una chiavetta USB da formattare, è ancora possibile utilizzare strumenti affidabili come Tenorshare 4DDiG Data Recovery.
Un software di questo tipo può offrire un ulteriore livello di sicurezza, consentendo di recuperare dati da una chiavetta USB formattata in caso di necessità.
Come formattare una chiavetta USB?
Fatte le dovute premesse, vediamo allora come procedere con la formattazione di una chiavetta USB. L’azione può essere eseguita direttamente dal sistema operativo, Mac o Windows. Basterà seguire questi passaggi:
- Collegare la chiavetta: inserire la chiavetta USB nel computer;
- Aprire Esplora File: cliccare con il tasto destro sull'unità della chiavetta e selezionare "Formatta";
- Selezionare le impostazioni: scegliete il sistema di file desiderato (FAT32, NTFS, ecc.) e se volete eseguire una formattazione veloce o completa;
- Confermare e formattare: fare clic su "Avvia" o "Formatta" per confermare l'operazione. I dati sulla chiavetta verranno eliminati.
Come recuperare dati da una chiavetta USB formattata?
Viste queste premesse, recuperare i dati da una chiavetta USB formattata potrebbe sembrare impossibile, ma grazie a strumenti di recupero dati avanzati come Tenorshare 4DDiG Data Recovery, è possibile ripristinare i file persi. Vediamo nel dettaglio come si può fare per recuperare i propri file da una chiavetta formattata.
Introduzione di questo prodotto
Tenorshare 4DDiG Data Recovery, come anticipato, è un software pensato per recuperare file persi, eliminati o formattati da dispositivi di archiviazione, come le chiavette USB. Questo strumento avanzato offre una soluzione completa per recuperare dati in modo rapido ed efficiente. Ecco quali sono i principali vantaggi per chi lo usa, e quali sono i passi per recuperare file formattati da USB.
Vantaggi di Tenorshare 4DDiG Data Recovery
Tra i principali vantaggi, c’è sicuramente la facilità del recupero file da una memoria, grazie ad un'interfaccia intuitiva che rende il processo di recupero dei dati semplice anche per gli utenti meno esperti.
Con Tenorshare, è possibile recuperare più di 1000 tipi di file diversi, oltre a poter scegliere tra una scansione rapida ed una che vada più in profondità, per ottimizzare il proprio tempo. È poi possibile scegliere quali file recuperare dalla chiavetta USB, dopo averli visti in anteprima, oltre ad avere la possibilità di, eventualmente, mettere in pausa la scansione e poi ricominciarla.
Come recuperare dati da una pendrive con Tenorshare guida passo per passo
Vediamo ora la procedura ed i passi da seguire che ci consentiranno di recuperare dati da una pendrive formattata o comunque compromessa.
- Scaricare e installare Tenorshare 4DDiG Data Recovery sul proprio computer;
- Selezionare la posizione in cui si trovavano i dati che avete perso. Nel caso della chiavetta USB, inserite la chiavetta USB da cui desiderate recuperare i dati:
Avviare la scansione. Attendere il completamento:
Vedere un’anteprima dei file recuperabili e selezionare quelli da recuperare:
Fare clic sul tasto “Recupero” e ripristinare i file sul tuo computer:
Domande Frequenti
Come aprire un file danneggiato da chiavetta USB?
In alcuni casi, un file danneggiato può essere ripristinato utilizzando un software di riparazione del file o un programma di recupero dati, come Tenorshare 4DDiG Data Recovery.
Come è meglio formattare: FAT32 o NTFS?
Non esiste un formato migliore in assoluto, quanto piuttosto il formato più adatto in base alle proprie esigenze. Il formato NTFS è più adatto per archiviare file di grandi dimensioni e offre maggiori funzionalità di sicurezza, mentre invece FAT32 è più universale ma ha limitazioni sulla dimensione del file.
Quante volte si può formattare una chiavetta USB?
In teoria, una chiavetta USB può essere formattata molte volte. Tuttavia, ogni volta che questo succede, si corre il rischio di stressare il dispositivo e di inficiarne quindi la durata complessiva. È quindi consigliabile evitare di formattare una chiavetta troppe volte, a meno che non sia strettamente necessario.
Conclusione
Insomma, anche se la perdita di dati da una chiavetta USB formattata può sembrare un problema irrisolvibile, abbiamo visto come con le giuste conoscenze e gli strumenti appropriati, sia possibile recuperare velocemente e con una certa semplicità i file persi.
Tenorshare 4DDiG Data Recovery si dimostra un alleato prezioso in queste situazioni, offrendo un modo affidabile per recuperare i dati persi. Con la sua interfaccia user-friendly, opzioni di scansione personalizzabili e anteprime dei file recuperabili, rende il recupero dati accessibile anche agli utenti meno esperti.
Per recuperare i tuoi dati con successo, assicurati di agire prontamente dopo la perdita. Ricordati che, dopo aver formattato una chiavetta USB, è meglio evitare di sovrascrivere nuovi dati sulla stessa chiavetta, in quanto ciò potrebbe rendere irrecuperabili i file precedentemente presenti.
- Come installare eMule
- Come mantenere una finestra attiva sempre in primo piano
- Come rinominare un file su eMule
- eMule: guida completa
- Come impostare le porte di eMule
- Come aprire un file Epub sul computer
- Come decomprimere un file compresso
- Come ridimensionare un'immagine in 10 secondi
- WhatsApp Web
- Come eliminare i messaggi già inviati su WhatsApp
Non sono presenti ancora recensioni.
Come scaricare e installare Windows
VIRTUALIZZAZIONE



Creare un E-Commerce di successo: consigli e considerazioni utili
WhatsApp Business: la versione dedicata a tutti i professionisti