Sbloccare i siti bloccati - THE-MAX

Vai ai contenuti

Sbloccare i siti bloccati

INTERNET
Quante volte sarà capitato anche a te di voler accedere a un determinato sito web, ma questo risultava bloccato senza darti la possibilità di accedervi? Bene ti mostro ora tutte le possibili cause che rendono un sito inaccessibile, ma soprattutto ti proporrò le soluzioni che molto probabilmente risolveranno il tuo problema.

Il blocco di un sito web può manifestarsi con differenti modalità a seconda dell'errore.
Un sito web bloccato può dipendere da vari motivi, tutti riconducibili a restrizioni di sicurezza, impostati a livello di browser, di software (Firewall, antivirus e impostazioni di rete) e soprattutto a livello di rete riconducibili al router.



Se ci troviamo di fronte ad una impostazione di blocco che agisce su molteplici siti web, occorre procedere per gradi, partendo dall'analisi delle impostazioni del browser utilizzato.
La prima verifica consiste nell'appurare se il sito bloccato risulta tale anche utilizzando un browser differente.

• Per prima cosa controlliamo le impostazioni relative alla privacy e alla sicurezza nelle opzioni di scelta del browser, cancellando la cache e la cronologia;
Tramite il tasto MENU accediamo alle "Opzioni":



Selezioniamo la sezione "Privacy e sicurezza" e verifichiamo che non siano applicate restrizioni eccessive, e ti raccomando di non spuntare la casella relativa al controllo dei certificati web:





• Come seconda cosa verifichiamo le impostazioni di protezione abilitate sul computer, per cui disabilitiamo momentaneamente l'antivirus ed eventualmente il firewall di Windows, dopodichè riproviamo a caricare il sito web bloccato.
Per comodità digita il termine virus nella barra di ricerca e clicca poi su "Protezione da virus e minacce":



All'interno della sezione Protezione da virus e minacce clicchiamo su "Gestisci impostazioni" (la dicitura può variare in base alla versione di Windows e dal fatto che se abbiamo un antivirus aggiuntivo installato questo prevarrà alll'interno della sezione):



Ora non ci resta che disattivare la protezione di Windows tramite l'apposito cursore:




• Come terza cosa, proviamo a modificare i DNS della nostra connessione (Come cambiare i DNS).

• Solitamente, soprattutto in ambiente domestico, si mantengono le impostazioni di rete standard configurate     su tutti i router, che prevedono una connessione libera, con assegnazione automatica degli indirizzi IP (DHCP).

  • In ultima analisi assicurati che l'orologio e la data del sistema siano corretti. Se la data in
particolare risulta sfasata è molto probabile che le impostazioni di sicurezza del browser blocchino l'apertura della maggior parte dei siti web.

Rechiamoci sulle impostazioni di connessione, in particolare su quelle della scheda di rete, e inseriamo i DNS di Google per una navigazione senza restrizioni.
Apriamo il Pannello di controllo oppure clicchiamo con il tasto destro del mouse sulla connessione attiva posta sulla alla barra di Windows di fianco all'orologio:



Dopo aver selezionato la voce "Rete e Internet", clicchiamo sulle impostazioni di "rete e condivisione":



Selezioniamo la connessione di rete attiva che stiamo utilizzando, nel caso disponessimo di più reti (può essere anche Wi-Fi) e clicchiamo sulla voce "Modifica impostazioni scheda":


Selezioniamo il protocollo Internet 4 (TCP/IPv4) all'interno della lista:



Adesso dobbiamo spuntare la casellina "Utilizza i seguenti indirizzi server DNS", e inserire quelli di Google, come mostrato nella figura sotto: 8888 e 8844



In genere, se il blocco web è dovuto a un intervento di sicurezza posto a livello di connessione di rete, in questo modo si risolverà il problema e la connessione risulterà libera e non più vincolata da restrizioni.
Tuttavia, se tale blocco è imputabile al router, potrebbe non bastare questo intervento, e occorrerà

Un ulteriore prova è quella di sostituire il router e verificare il comportamento della rete.

Per utilizzare i DNS di Google nell'immediato, per accertarsi se funzionano, occorre recarsi su Google ed effettuare una ricerca relativa al sito che desideriamo visitare e che risulta bloccato.

A questo punto, una volta che Google ci mostrerà i risultati trovati, noteremo che di fianco ad ognuno di essi, dopo l'url del sito scritto in verde, c'è una piccola freccia rivolta verso il basso:

Cliccando sopra alla piccola freccia apriremo una tendina riportante una o più voci, tra cui "Copia cache":



Cliccando sopra la dicitura "Copia cache" dovremmo ora riuscire ad aprire il sito che risultava bloccato. Se così non fosse, NON si tratta di una restrizione di tipo DNS.





TECNOWIDE INFORMATICA
Assistenza - Siti web
Videosorveglianza

BORACINO
I prezzi più bassi del web
Videosorveglianza
 Elettronica
Non sono presenti ancora recensioni.
0
0
0
0
0
Torna ai contenuti