Schema di collegamento cavi di rete - THE-MAX

Vai ai contenuti

Schema di collegamento cavi di rete

RETE
I cavi di rete svolgono un ruolo fondamentale all'interno di qualsiasi infrastruttura informatica, perché rappresentano il mezzo di collegamento tra i vari dispositivi di rete, quali router, computer, stampanti e quant'altro.
 

Ma cos'è un cavo di rete?

Si tratta di un cavo composto da otto piccoli cavetti in rame, ognuno dei quali avvolto in una guaina colorata che lo contraddistingue, e raggruppati all'interno di un'unica guaina esterna in pvc, spesso abbinata a una schermatura metallica.
Le due estremità di ogni cavo di rete, o Lan, sono sormontate da un connettore RJ45, fissato al cavo mediante crimpatura.
 
La crimpatura, ovvero l'operazione che consente di collegare fisicamente i connettori RJ45 al cavo di rete, per poter funzionare, deve essere effettuata seguendo una procedura ben precisa che posiziona i cavetti interni secondo una mappatura ben definita.



Come crimpare un cavo di rete

Per poter stabilire un collegamento funzionante occorre disporre i singoli cavetti secondo una precisa sequenza, determinata dai colori della guaina dei medesimi, e servirsi di una particolare pinza (crimpatrice) che provvederà, tramite pressione, a fissare i cavetti al connettore RJ45, il quale, per mezzo di sottili lamelle metalliche che entrando in contatto con i cavetti, ne determinerà il collegamento.
Ma vediamo ora qual è la corretta sequenza di colori da rispettare durante la crimpatura del cavo di rete.
 
Esistono principalmente solo due standard di mappatura a cui fare riferimento, una dedicata al mercato americano, e l'altra al resto del mondo.
Bada che non si è tenuti per forza di cose a rispettare la sequenza indicata, l'importante è che i colori ad un'estremità del cavo corrispondano a quelli dell'altro capo. Ma onde evitare complicazioni, per convenzione si è stabilito di rispettare questa normativa generale.


Pinza crimpatrice
 
Esistono due tipologie di mappe a cui fare riferimento per la crimpatura dei cavi Lan: una dedicata ai cavi incrociati, e una adibita ai cavi dritti.
Questa distinzione ha valore di esistere in quelle rare circostanze in cui si ha necessità di impiegare un cavo incrociato, ovvero, la sequenza di colori ad un capo del cavo, non corrisponde a quella all'altra estremità.
In tutte le più comuni infrastrutture informatiche, si utilizzano cavi di rete dritti, ovvero rispettando la medesima sequenza di colori su entrambe le estremità.

 

Mappatura per cavi incrociati

Per collegare correttamente un connettore ad un cavo di rete di tipo incrociato, detto anche cross, occorre predisporre i singoli cavetti colorati secondo lo schema sotto riportato:


 
 

Mappatura per cavi dritti

Il cavo più utilizzato in assoluto invece, prevede una mappatura coerente su entrambe le estremità del cavo. In pratica si collegano i connettori RJ45 seguendo la medesima mappa di colori su entrambi i lati del cavo:


I connettori di tipo RJ45 sono appositamente ideati per la realizzazione dei cavi di rete Lan, impiegati per connettere qualsiasi apparecchiatura di rete:

Plug RJ45


Come crimpare un cavo di rete
Come ti ho appena spiegato, la crimpatura consiste nell'operazione di fissaggio tra il cavo e il connettore RJ45.
Questa connessione stabile può avvenire tramite crimpatura per mezzo dell'apposita pinza, la quale esegue una pressione sul cavo in modo da far aderire le lamelle del connettore (plug) con i cavetti interni, oppure puoi decidere di utilizzare dei connettori a pressione manuali, i quali non necessitano dell'impiego della pinza, ma semplicemente basta operare una pressione manuale:

Connettore da crimpare con pinza


Connettore a pressione manuale

Crimpare un cavo di rete non è un'operazione difficile, basta seguire la corretta sequenza di colori mentre si allineano i fili.
Leggi il seguente articolo "Come crimpare un cavo di rete" per meglio comprendere come eseguire l'operazione.





TECNOWIDE INFORMATICA
Assistenza - Siti web
Videosorveglianza

Non sono presenti ancora recensioni.
0
0
0
0
0
Torna ai contenuti