SEO cos'è e che funzione svolge - THE-MAX

Vai ai contenuti

SEO cos'è e che funzione svolge

SITI WEB
SEO: cos'è il SEO e perché è importante
Trattando di internet, e nello specifico di siti web, spesso affiora un termine che ha una rilevanza fondamentale, ma per molte persone risulta ancora poco chiaro se non del tutto sconosciuto: il SEO
 
Questo termine sta per "Search Engine Optimization" e consiste nell'arte di ottimizzare i siti web per i motori di ricerca, al fine di migliorare la posizione di un dominio tra i risultati di ricerca.
 
Si può tradurre il termine SEO come "l'arte di far piacere un sito web a Google".



L'attività SEO è tutt'altro che semplice; si tratta di un aspetto fondamentale legato alla creazione dei siti web che nessun web designer può permettersi di ignorare.
 
Come ho spiegato in altri articoli, creare un buon sito web significa rispettare tutti i crismi necessari per renderlo funzionale, efficiente in termini di velocità di caricamento e usufruibile anche da dispositivi mobili.
 
Tutti questi elementi concorrono a rendere un determinato sito più appetibile ai motori di ricerca, e di conseguenza agli utenti.
 
E' questo che distingue tutti quei siti amatoriali fai da te, da quelli professionali, basati soprattutto su una effettiva esperienza pratica, e non affidati completamente ai CMS utilizzati, sebbene questi ultimi siano costantemente seguiti e migliorati anche sotto l'aspetto del SEO.
 
L'applicazione SEO andrebbe sviluppata con cognizione sin dai primi passi della creazione di un sito, non alla fine. Un sito web ben impostato subito in partenza, risulterà avvantaggiato.
 
Non risulta possibile intervenire in maniera radicale su un sito web già completato e ottimizzarlo per i motori senza stravolgerlo completamente, poiché entrano in gioco molti fattori e tutti gli elementi che lo compongono, il testo, le immagini, la struttura e il linguaggio.
 
L'attività SEO agisce sulla visibilità del sito web in rete, ne favorisce la ricerca da parte degli utenti ed è finalizzata ad aumentare le visite del sito, tramite i motori di ricerca. Il successo di un sito web, e di conseguenza dell'attività che rappresenta, dipende dalle visite che riesce a generare.
 
Un sito web che nessuno trova risulta completamente inutile ai fini di mercato.



Quella del SEO deve essere un'attività costante nel tempo, e i risultati più rilevanti si riscontreranno nel medio lungo periodo.
 
L'attività SEO consiste nel mettere in pratica un insieme di tecniche e strategie, che spaziano dall'ottimizzazione della qualità del codice sorgente, ai vari elementi posti all'interno delle pagine del sito, come link e oggetti quali testi ed immagini.
 
Tutto concorre a migliorare il posizionamento su internet, soprattutto oggi che la concorrenza è elevatissima.



Perché è importante il SEO?
È importante comprendere che nessuno possiede la chiave della verità, e che l'attività SEO si basa su test pratici ed esperienza in materia.
 
Il SEO è la base portante di un sito internet, e di conseguenza del marketing.
 
Oggi internet è lo strumento più utilizzato per eseguire qualsiasi tipo di ricerca, per reperire prodotti e informazioni, e anche per gli acquisti.
 
Un sito web risulta inutile se non viene trovato dai motori di ricerca, poiché da loro dipende e viene determinata la maggior parte del traffico di navigazione.
 
Se il nostro sito non viene trovato da potenziali clienti, si ha fallito in partenza.
 
Per questo motivo l'ottimizzazione attraverso tecniche e strategie di SEO risulta importantissima, tanto che esistono figure professionali che si occupano esclusivamente di questo aspetto di un sito internet.
 
Il lavoro svolto dalla figura del SEO è una serie di studi, operazioni capillari e interventi mirati.
 
Quando si vuole migliorare il posizionamento del proprio sito internet, allo scopo di aumentare le visite da parte degli utenti, ci si deve rivolgere a un professionista di SEO, che analizzerà il sito in questione, e attraverso specifiche operazioni cercherà di ottimizzarlo al meglio, sviluppando keyword appropriate, modificando tag e meta tag, description e altri parametri fondamentali al fine di renderlo appetibile ai motori di ricerca, Google in primis.
 
Se non si è titolari di un marchio più che affermato, svolgere questo tipo di operazioni è indispensabile per valorizzare e risaltare il proprio sito web.
 
 
Il SEO non deve promettere miracoli
 
Il punto è sempre lo stesso: al primo posto su Google può apparire un solo sito web, a seguito di una ricerca.
 
A seconda dell'argomento e della parola chiave (keyword), ci possono essere milioni di siti che rispondono alla stessa query di ricerca; per cui puoi facilmente comprendere la difficoltà di apparire tra i primi posti all'interno della serp (risultati ottenuti a seguito di una ricerca).
 
Il lavoro del SEO è quello di migliorare il più possibile la posizione di un determinato sito web, ma nessuno possiede la famosa bacchetta magica.
 
Quanti siti web esistono che corrispondono a una determinata parola chiave? Probabilmente milioni.
 
E quanti specialisti SEO esistono sul mercato? Probabilmente milioni.
 
Cosa succede se tutti questi professionisti promettono i primi posti su Google in seguito a una ricerca? Che inevitabilmente le promesse non saranno mantenute.
 
Nessuno, forse a parte Google stesso, conosce l'esatta natura con cui gli algoritmi del motore di ricerca svolgono il loro lavoro, anche perché la loro logica di funzionamento è in costante evoluzione.
 
Google è un motore molto intelligente che premia i siti di qualità penalizzando trucchi ed escamotage di posizionamento che era di moda adottare anni indietro.

 
Ovviamente ai fini del posizionamento esistono anche altre strade da percorrere, come quella delle campagne a pagamento Adwords, ma questo esula dalla specifica competenza del SEO.
 
Purtroppo o per fortuna è Google a stabilire la priorità dei risultati di ricerca, in base ai suoi algoritmi, che vengono costantemente modificati, elaborati, adattati in base ai risultati analitici che lo stesso Google mette in pratica, in base ai quali stabilisce quali siti sono più idonei a soddisfare le richieste degli utenti, premiando alcuni e penalizzando altri. Ma ripeto, non esiste una soluzione definitiva, in quanto Google modifica costantemente i suoi parametri di valutazione in rapporto con i siti web registrati tra i suoi indici.
 
Solitamente i siti web che ricoprono le prime posizioni tra la serp, sono quelli che meglio rispondono alle esigenze degli utenti e che Google ritiene più rilevanti; anche l'anzianità e l'autorevolezza di un sito concorrono all'esito dei risultati.
 
Difficile che un sito web di nuova realizzazione e appena inserito nel circuito online appaia tra i primi posti organicamente, senza cioè ricorrere alle varie strategie a pagamento, le quali in pratica comprano una posizione.





Non sono presenti ancora recensioni.
0
0
0
0
0
Torna ai contenuti