Tastiere meccaniche e a membrana - THE-MAX

Vai ai contenuti

Tastiere meccaniche e a membrana

HARDWARE
Parlando di tastiere per computer, come per tutte le cose, ne esistono di economiche e di più costose, anche se all'apparenza è difficile distinguerle e giustificarne la differenza di prezzo. Una tastiera non è un componente particolarmente delicato ed è strutturalmente semplice a livello costruttivo; allora dove sta la differenza tra tastiere di qualità e altre più economiche? Vediamo infatti la differenza tra una tastiera meccanica e una a membrana.
Le tastiere per computer si dividono in due grandi categorie: tastiere a membrana e tastiere meccaniche.
 
La differenza tra le TASTIERE MECCANICHE e quelle a MEMBRANA consiste nella qualità costruttiva e la conseguente risposta che genera durante la pressione dei tasti.


Differenza tra tastiera meccanica e a membrana

Bene, vediamo ora di chiarire queste differenze che caratterizzano le tastiere a membrana, più economiche da quelle meccaniche, dotate di una qualità costruttiva decisamente superiore.
Potresti pensare: una tastiera è una tastiera, basta che funzioni, non mi interessa spendere eccessivamente per acquistarne una.
Questo è il ragionamento più comune e non fa una grinza, infatti per esperienza so che anche le tastiere più economiche possono durare anni e anni senza riscontrare il minimo cedimento, ed essere utilizzate normalmente senza alcun problema.
 

Come scegliere una tastiera da computer
Come prima considerazione bisogna valutarne l'uso che vi si fa, perchè se una tastiera viene utilizzata solo nel weekend o nel tempo libero, è un discorso, ma se la utilizziamo quotidianamente per 8 o più ore ininterrottamente, allora forse una keyboard con uno chassis di qualità sarebbe più appropriata.



 

Vediamo le differenze tra le tastiere meccaniche e quelle a membrana

La principale caratteristica che determina la qualità di una tastiera è di tipo costruttivo.
Le tastiere di suddividono in due categorie: "meccaniche" e a "membrana".
 

Tastiere a membrana

Le cosiddette tastiere a membrana sono le più comuni e la loro peculiarità costruttiva, da cui prendono il nome, è che presentano appena sotto al livello dei tasti, una membrana (appunto) che funge da basamento per i tasti stessi ed appena sotto a tale membrana risiedono i contatti elettronici che collegano i vari pulsanti.
 
I singoli tasti non sono posti direttamente sopra ai loro rispettivi contatti magnetici, ma poggiano su questa membrana di materiale gommoso ed elastico che fa da intermezzo.
Premendo un tasto questo urterà la membrana sottostante che a sua volta impatterà il contatto magnetico posto appena sotto di essa, allo strato inferiore.
Tale sistema costruttivo garantisce un notevole risparmio in termini di tempo e di denaro e costituisce la struttura della maggior parte delle tastiere, soprattutto quelle economiche.

Tastiere meccaniche

Le tastiere meccaniche invece presentano una struttura costruttiva più curata e più costosa, in quanto il loro funzionamento non è basato su alcuna membrana elastica, ma i singoli tasti sono tutti isolati tra loro ed operano in maniera indipendente. Ogni tasto è posto direttamente sopra al corrispondente contatto ed agisce tramite una piccola molla che ne garantisce esecuzione e ritorno.
Sotto ad ogni pulsante la piccola molla ne gestisce l'escursione meccanica, rendendo la pressione più fluida e meno artificiale rispetto all'impiego del sistema a membrana.
Infatti, analizzando attentamente la sensazione che si ha digitando dei tasti su una tastiera, si può riconoscere a quale tipologia di tastiera siamo di fronte.
Una tastiera meccanica risulta molto più piacevole da utilizzare; ogni pressione di tasto è netta e morbida e a lungo andare non affatica i tendini delle dita.



L'escursione meccanica affidata ad un singolo meccanismo posto sotto ad ogni pulsante, comporta un costo costruttivo maggiore e se aggiungiamo altre caratteristiche che possono assumere tastiere di alto livello, come porte usb o i led per retro illuminare la tastiera, magari in più colori, possiamo giustificare un prezzo leggermente più alto.

Sezione di una tastiera meccanica di alta qualità ASUS


Nel caso in cui tale discrepanza di prezzo sia eccessivamente alta, possiamo desumere che sia la marca del costruttore a incidere sul costo, includendo il prodotto in un iter commerciale.
Posso però assicurarti che una tastiera meccanica, offre un comfort decisamente più elevato rispetto ad una tastiera a membrana più economica, e per un utilizzo quotidiano sicuramente consiglio una tastiera meccanica di qualità;
vedrai che questa scelta, faciliterà non poco il tuo lavoro di battitura, rispondendo molto meglio di una tastiera a membrana.

Non sono presenti ancora recensioni.
0
0
0
0
0
Torna ai contenuti