Truffe telefoniche legate agli annunci di vendita - THE-MAX

Vai ai contenuti

Truffe telefoniche legate agli annunci di vendita

VARI
Da quando esiste internet i truffatori si sono ingegnati per cercare di trarre profitto sfruttando la tecnologia web.
Internet infatti oltre a essere una risorsa innegabilmente utilissima, può risultare vettore di truffe e raggiri estremamente dannosi, poiché ormai sempre più persone svolgono acquisti online utilizzando dati sensibili quali numeri di conti bancari e carte di credito.
 
Ma in questo articolo vorrei soffermarmi su un altro tipo di truffa, che non si basa sul furto di identità o di dati sensibili, ma è strettamente legata a internet.
Si tratta di truffe telefoniche legate agli annunci di vendita, soprattutto sul portale di Subito.it



 

Le truffe telefoniche legate agli annunci di vendita

Con lo sviluppo di siti di vendita come i portali web Subito.it, Kijiji, e diversi altri, sempre più utenti si avvalgono del servizio messo a disposizione da questi siti per mettere in vendita oggetti di ogni genere.
Ed è proprio legata a questa attività di compravendita che la truffa in questione sta dilagando per il paese mietendo sempre più vittime tra gli ignari utenti iscritti a questi siti di vendita.
Se anche tu hai pubblicato un annuncio di vendita su Subito.it, presta attenzione e NON recarti mai ad un postamat per seguire le istruzioni fornite dal farabutto che si spaccia per un acquirente interessato al tuo articolo in vendita.

 

Come funziona questo raggiro telefonico?

Il truffatore legge un annuncio qualsiasi pubblicato su Subito.it (il più bersagliato) e lo sceglie per attuare il raggiro ai danni dell'inserzionista.
Chiama al telefono l'inserzionista inscenando di essere interessato al prodotto in vendita, domandando informazioni sul prezzo, sulla spedizione, per poi arrivare alla fase cruciale, il pagamento.
Il farabutto che si spaccia per acquirente propone al soggetto in questione il pagamento tramite uno sportello bancomat postale, il Postamat, sportello del tutto simile a un bancomat presente in molti istituti postali.
 
Dà istruzione affinché il soggetto si rechi a uno di questi sportelli postali, inserisca la propria carta bancomat e digiti una sequenza di numeri, una sorta di codice da lui fornito, in modo che l'acquirente possa riversare la somma richiesta per la vendita dell'oggetto sul proprio conto bancario.
 
Il malcapitato, pensando erroneamente che non disponendo di un conto presso le poste non rischia il proprio denaro, in realtà consente al truffatore di sottrarre cifre spesso ingenti dal suo conto bancario tramite la tessera bancomat inserita nel Postamat.


Truffa al postamat

Come avviene questa magia del trasferimento dei soldi al postamat?

In realtà il codice fornito dal delinquente corrisponde a un conto postale (così mi han riferito in questura, per cui prendilo con le pinze) di sua proprietà e l'operazione eseguita consiste sostanzialmente in una ricarica PostePay.
Purtroppo secondo le poste e le istituzioni si tratta di un'operazione legittima legata al servizio postale.
Oltretutto le banche non rispondono di tali raggiri attribuendo al loro cliente un'incauta condotta.

A mio parere trovo VERGOGNOSO che istituti bancari, poste, amministratori dei siti suddetti e soprattutto le forze dell'ordine e lo schifoso governo non attuino la minima iniziativa per intervenire e punire i responsabili della massiccia proliferazione di questa truffa.
Tra l'altro un consiglio prezioso che posso dare è di non perdere tempo andando a denunciare l'avvenuta truffa alle forze di polizia, perché a loro non importa nulla. Se ne fregano altamente perchè hanno "cose più importanti da fare" che proteggere gli onesti cittadini truffati da questi farabutti.
 
Poco importa se ci rubano i risparmi bancari; ma vi assicuro però che quando capita a uno di loro si mettono celermente in moto per rintracciare il truffatore, utilizzando le risorse "private e pubbliche" a loro disposizione.

Per cui denunciando la truffa subito non si risolve nulla, anzi, risulta solo una perdita di tempo.
E poi ci chiediamo perché esistono sempre più truffatori in giro? È semplice, perché lo stato glielo permette.

In via eccezionale pubblico il numero di telefono di uno di questi truffatori ancora a piede libero indisturbato: 345 340 3899





TECNOWIDE INFORMATICA
Assistenza - Siti web
Videosorveglianza

Non sono presenti ancora recensioni.
0
0
0
0
0
Torna ai contenuti