Schermo nero: l'uscita video del pc non funzionante - THE-MAX

Vai ai contenuti

Schermo nero: l'uscita video del pc non funzionante

HARDWARE
Parliamo di una problematica abbastanza comune, in cui capita spesso di imbatterci, soprattutto avendo a che fare con i componenti di ultima generazione, quali schede madri e cpu, i principali componenti di qualsiasi computer.

In realtà non si tratta di una problematica vera e propria, ma piuttosto della consapevolezza delle nuove caratteristiche tecniche introdotte in materia hardware.



Molte schede madri di computer dispongono di diverse uscite video integrate, come la DVI, HDMI e VGA, alle quale è possibile collegare il monitor.
Utilizzando una di tali porte non si rende necessaria l'installazione di una scheda video dedicata, ma si usufruisce di quella integrata nella scheda madre che funziona, lo ricordo, in abbinamento con il processore, che deve necessariamente incorporare una GPU (Graphic Processing Unit) al suo interno.

Infatti in realtà la scheda madre non dispone di alcuna scheda video integrata, ma solo di uscite video (porte).
Per poter sfruttare queste porte collegandoci il monitor senza dover necessariamente installare una scheda grafica aggiuntiva, è necessario che la CPU del computer integri un co-processore grafico (GPU) che gestisca le operazioni video.

Sia la piattaforma AMD che quella Intel dispongono di processori dotati di una GPU (Graphic Processing Unit) integrata, la quale consente buone prestazioni video anche senza l'ausilio di una scheda grafica aggiuntiva.

Non tutte le cpu sono dotate di chipset grafico; AMD ha da poco lanciato la nuova serie di processori RYZEN, ma solo alcuni di essi dispongono di una GPU integrata, quelli contraddistinti dalla lettera G.
Quelli contraddistinti con la lettera G finale (per esempio il Ryzen 5 2400G) ne sono provvisti, mentre altri come per esempio il processore Ryzen 5 1600X, ne sono privi, per cui si rende necessario l'impiego di una scheda video dedicata.




Con queste cpu prive di unità grafica è necessario installare una scheda video dedicata, per poter collegare il monitor.
Molti utenti, non essendo a conoscenza di queste specifiche, incorrono in tale problema e collegando il monitor all'uscita video della scheda madre, riscontrano che il monitor non da segni di vita, come se l'uscita video fosse disabilitata. In realtà, escludendo guasti del prodotto, il motivo è che non è stata installata una cpu dotata di unità grafica (GPU).



Uscita video disabilitata
In alcuni casi, pur avendo installato un processore con GPU integrata, è possibile riscontrare un mancato segnale delle uscite video integrate sulla scheda madre.
Questo perché spesso tali porte video presenti sulle schede madri, sono disabilitate di default, ed occorre recarsi nel BIOS del sistema per poterle abilitare; Una volta avuto accesso al BIOS bisogna recarsi sotto la voce:
Advanced / System Agent Configuration (SA) / Graphics Configuration / iGPU Multi Monitor Setting
e abilitare la sezione monitor.

Le schede video integrate ovviamente sono meno potenti rispetto ad una dedicata ed offrono prestazioni inferiori; tuttavia, se non si richiedono prestazioni grafiche particolari, queste schede video integrate, abbinate ad un processore con GPU, svolgono benissimo la loro funzione, permettendo di risparmiare l'installazione di una scheda video aggiuntiva.
Un buon processore AMD per esempio, installato su una scheda madre qualitativamente buona e di medie prestazioni, abbinata con un buon quantitativo di memoria RAM, può consentire l'esecuzione del 70 per cento dei giochi in circolazione, fatta eccezione per quelli più esigenti di ultima generazione, i quali richiedono una potenza grafica non indifferente.

Un altro fattore che può determinare la mancata erogazione di una corretta uscita video, è l'incompatibilità tra scheda madre e processore.
Soprattutto subito dopo l'uscita sul mercato di un nuovo componente non è raro riscontrare problemi di incompatibilità tra scheda madre e CPU.
Alcuni modelli di schede troppo recenti, pur supportando le specifiche di una CPU garantendone quindi la compatibilità a livello teorico, nella realtà riscontrano un'incompatibilità dovuta ad un firmware non aggiornato.
In questi casi la soluzione consiste nell'aggiornare la versione del BIOS della scheda madre.
Questa operazione però può non risultare semplice.

Come aggiornare il BIOS della scheda madre

Trovandosi nelle condizioni sopra descritte, ovvero abbiamo installato una nuova CPU su una scheda madre compatibile, ma l'uscita video risulta inattiva, trovandoci davanti ad un monitor completamente nero, senza possibilità di interagire in alcun modo con mouse e tastiera, potresti domandarti coma fare ad aggiornare il BIOS della scheda, se nulla funziona.
Infatti il problema è proprio questo. Per aggiornare il tuo sistema all'ultima versione dovrai necessariamente sostituire la CPU con una versione compatibile ma di precedente generazione, provvedere ad aggiornare il firmware del BIOS, e poi reinstallare la CPU originaria.

Il metodo più diretto per eseguire l'aggiornamento del BIOS di una scheda madre consiste nel recarsi sul sito del produttore della scheda e scaricare l'ultimo BIOS disponibile su una pendrive.
Fatto questo dovrai avviare il computer con la pendrive inserita, recarti nel BIOS nella sezione dedicata al firmware e seguire le semplici istruzioni. In cinque minuti o poco più avrai terminato l'operazione.





Non sono presenti ancora recensioni.
0
0
0
0
0
Torna ai contenuti