Windows 11 non è compatibile con il computer - THE-MAX

Vai ai contenuti

Windows 11 non è compatibile con il computer

WINDOWS
Hai tentato di installare il sistema operativo Windows 11 ma il tuo computer non risulta compatibile con questa versione?
Non c'è problema, ti mostro il sistema più immediato per bypassare il controllo di compatibilità con Windows 11 e installare il sistema operativo anche su computer che non hanno i requisiti richiesti da Microsoft.




 

Windows 11 non è compatibile con il pc

Dopo l'uscita di Windows 11, un problema comune a molti utenti riguarda la compatibilità tra questo nuovo sistema operativo e l'hardware del computer.
Windows 11 per poter essere installato richiede che vengano rispettati un paio di requisiti fondamentali; uno di questi è il TPM 2.0 e l'altro è l'avvio protetto (Secure boot).
 
Entrambi questi parametri sono legati ad un fattore di sicurezza, ma non sono poi tanto importanti, dato che si riferiscono a funzionalità come Windows Hello per la protezione delle identità e BitLocker per la protezione dei dati.
 
Il TPM 2.0 è una funzione correlata con il firmware BIOS UEFI e se la scheda madre del pc lo consente, va abilitata tramite il pannello Impostazioni / Aggiornamento e Sicurezza / Ripristino / Riavvia ora:

 
Successivamente seleziona Aggiornamento e Sicurezza / Risoluzione dei problemi / Opzioni avanzate / Impostazioni firmware UEFI / Riavvia.

Queste impostazioni sono anche contenute in un sottomenu nel BIOS UEFI della scheda madre, solitamente sotto il nome di Advanced, Security o Trusted Computing.
L'opzione per abilitare il TPM può essere denominata Security Device, Security Device Support, TPM State, AMD fTPM switch, AMD PSP fTPM, Intel PTT o Intel Platform Trust Technology a seconda del modello della scheda madre.
Ad ogni modo a noi non interessa poiché è proprio per far fronte a queste problematiche che ti mostro come bypassare il controllo di compatibilità durante l'installazione di Windows 11.



Come installare Windows 11 su un pc non compatibile

Avviamo la procedura di installazione di Windows fino a quando il sistema non ci bloccherà rilevando la mancanza del TPM 2 e dell'avvio protetto.
La schermata risulterà la seguente:


Microsoft ci avvisa che il nostro pc non rispetta i requisiti fondamentali per supportare Windows 11.
A questo punto facciamo un passo indietro cliccando sulla freccia posta nell'angolo superiore sinistro:

 
Premiamo sulla tastiera i tasti Maiusc + F10 per avviare il Prompt dei comandi:



Digitiamo ora il comando regedit.exe e premiamo il tasto "Invio" sulla tastiera:



Si aprirà la finestra di configurazione di Windows, in cui dovremo seguire questo percorso:
HKEY_LOCAL_MACHINE/SYSTEM/Setup



Sulla destra saranno già presenti delle istruzioni.
Selezioniamo la voce Setup con il tasto destro del mouse, spostiamoci su "Nuovo" e clicchiamo su "Chiave":



Assegniamo un nome alla nuova chiave digitando LabConfig (rispettando le maiuscole):



Spostiamoci nel campo di destra e clicchiamo sempre con il tasto destro del mouse su Setup oppure in un punto vuoto della pagina di destra, selezioniamo "NUOVO" e clicchiamo "Valore DWORD (32 bit)":

 
Chiamiamo il nuovo valore BypassTPMCheck:



Creiamo un secondo valore seguendo la medesima procedura, ovvero tasto destro in un punto vuoto, "NUOVO" e selezioniamo "Valore DWORD (32 bit)". Stavolta lo chiameremo BypassSecureBootCheck:

 
Adesso clicchiamo sul primo valore aggiunto, e poi sul secondo, e all'interno della finestra dati modifichiamo il valore da 0 a 1:

 
Fatto questo, possiamo chiudere tutto, incluso il Prompt dei comandi per ritornare sulla finestra di installazione di Windows 11, dove premendo sul tasto "Avanti" ora non apparirà più l'errore inerente all'incompatibilità di sistema:


 
Potremo così installare Windows 11 su un computer che a seguito di una verifica, non risulta compatibile con il sistema operativo.
Questa soluzione non è l'unica che ti consente di bypassare il controllo di compatibilità di Windows 11, ma è quella più semplice da attuare senza intervenire sulle impostazioni del BIOS.





Aggiornare il sistema da Windows 10 a Windows 11
Vediamo adesso il caso in cui invece di installare di sana pianta Windows 11, volessimo aggiornare il sistema operativo Windows 10 e passare a Windows 11.
L'aggiornamento di Windows 10 alla versione 11, può avvenire scaricando il file di aggiornamento ed eseguendolo a pc già avviato.
Anche in questo caso il sistema rileverà l'incompatibilità della versione 11 di Windows con l'hardware del computer.
Per risolvere questo inconveniente dovremo procurarci un cd di installazione di Windows 10 e copiare un file per incollarlo all'interno del file di aggiornamento di Windows 11, sostituendo quello esistente.

Aprendo il file di installazione di Windows 10, rechiamoci sotto la cartella Sources e cerchiamo il file Appraiserres.dll
Copiamo questo file e salviamolo sul desktop o in qualsiasi altro posto.
Inseriamo la pendrive contenente il file di aggiornamento di Windows 11, il quale sarà del tutto simile a quello di Windows 10, rechiamoci sempre all'interno della cartella Sources e incolliamo il file appena salvato, Appraiserres.dll, sostituendo quello già esistente.
Ed ecco che anche in questo caso il controllo di compatibilità di Windows 11 verrà aggirato.
Spero che questa guida ti sia risultata comprensibile, ma se riscontri dei problemi scrivimi pure.




Non sono presenti ancora recensioni.
0
0
0
0
0
Torna ai contenuti