Le telecamere wi-fi: come funzionano e come collegarle - THE-MAX

Vai ai contenuti

Le telecamere wi-fi: come funzionano e come collegarle

VIDEOSORVEGLIANZA
Oggi ti voglio parlare delle telecamere wi-fi, ovvero quei dispositivi di ripresa strutturati per funzionare in assenza di collegamento via cavo ma tramite onde radio, il famoso e diffusissimo segnale wi-fi.
Qualsiasi telecamera wi-fi appartiene alla categoria dei dispositivi di rete (IP) poiché soltanto tramite essa è possibile implementare un collegamento wireless.
Vediamo come funziona una telecamera wi-fi, come si collega e quando conviene installarla.



Come funziona una telecamera wi-fi

Esistono diversi modelli di telecamere wireless, alcuni semplici e altri più complessi, ma il loro funzionamento è analogo a quello delle telecamere cablate, il cui collegamento avviene via cavo Rg59 per i modelli analogici (AHD) e tramite cavo di rete per i modelli IP.
Quello che cambia e che distingue le due tecnologie, è la modalità di trasporto del segnale video.
Le telecamere wi-fi basano il loro funzionamento sulle onde radio sfruttando il segnale di un router al quale si collegano per trasmettere le immagine riprese.
Il funzionamento di queste telecamere wireless è analogo a quello di altri dispositivi quali notebook e smartphone, e sfruttano la linea dati della connessione adsl o fibra ottica.
Il router fornirà il segnale radio che verrà percepito dalla telecamera, consentendogli di collegarsi alla rete. Il router provvederà inoltre ad assegnare alla telecamera un indirizzo di IP.


Come collegare una telecamera wi-fi

Una telecamera di rete wi-fi può essere impiegata sia collegandola ad un impianto composto da altri dispositivi che convergono tutti al videoregistratore, (DVR/NVR) oppure può essere impiegata come unità a se stante, collegandosi ad essa per mezzo di un'app dedicata.
La comodità di queste telecamere wireless è facilmente intuibile.
Sono immediatamente utilizzabili dopo aver eseguito una semplice procedura di installazione, non occorre posizionare il cavo di collegamento tra lei e il DVR, e sono facilmente raggiungibili tramite l'indirizzo di rete a loro assegnato, da qualunque dispositivo online, per mezzo di una delle tante applicazioni scaricabili da internet ed installabili anche su smartphone.
Con la sola modica spesa della telecamera è possibile monitorare la propria abitazione da qualunque parte del mondo ci si trovi.



Quando conviene installare una telecamera WI-FI
Ora l'argomento diventa più complesso.
Ho già parlato della differenza tra telecamere wi-fi e cablate  quale tecnologia sia migliore in questo articolo, per cui ora mi soffermo sul funzionamento delle telecamere wireless.
La scelta di quale telecamera wireless installare è legata al luogo da sorvegliare, se si tratta di un ambiente interno o esterno, e soprattutto dalla distanza da coprire.
Se devi installare una telecamera wi-fi all'esterno dell'abitazione o del luogo di lavoro, dovrai scegliere un modello impermeabile, adatto a sopportare le condiziono climatiche.
Sebbene esistano modelli di telecamere wi-fi per esterno, quelli per ambienti interni sono molto più diffusi.
Possono assumere le forme più disparate, riprendono in alta definizione, possono ruotare su se stesse e inviare allarmi in caso di rilevamento.
Consentono di riprendere gli ambienti di casa e monitorarli mediante un'applicazione scaricabile su smartphone e tablet. Alcune di queste telecamere, definite "all in one" presentano la possibilità di registrare le immagini riprese su una scheda di memoria micro SD.
Qui puoi trovare alcuni modelli tra i più validi.

Queste telecamere si definiscono anche Stand Alone perchè sono in grado di sorvegliare, registrare le riprese, inviare allarmi ed essere raggiunte da remoto tramite smartphone, senza
L'ausilio del DVR o altri dispositivi.
Basta acquistare una telecamera per gestire tutti i processi tramite un'apposita app sul telefono.
Sebbene non siano certo dispositivi professionali, possono rappresentare un'ottima soluzione per la maggior parte delle necessità in ambienti chiusi.
Molti modelli possono essere occultati in oggetti comuni o essere integrate in finti sensori d'allarme.
Le telecamere wi-fi sono meno indicate per installazioni in ambienti esterni, dove risentono molto delle distanze tra loro ed il router da cui ricevono il segnale, e sono inoltre soggette alle interferenze dovute agli agenti atmosferici o ad eventuali ostacoli che possono influenzare il segnale.
Infatti per un impianto professionale si tende sempre ad utilizzare dispositivi su rete cablata, e non wireless.
Data la confusione che spesso grava sull'argomento, voglio sottolineare che il fatto di potersi collegare da remoto ad una telecamera, non è una prerogativa dei soli dispositivi di rete, ma anche le telecamere analogiche (ahd) possono essere tranquillamente raggiunte da remoto e visualizzate tramite smartphone o tablet, poiché sono gestite tramite il software del videoregistratore (DVR).
Chiaramente se si intende posizionare una o più telecamere senza utilizzare un videoregistratore, ma raggiungendole mediante app, allora si dovrà optare per delle telecamere wireless, che riceveranno il segnale da un router dislocato in un'area idonea a fornire la copertura necessaria.
Una telecamera wi-fi si deve collegare al router della linea, indispensabile per consentire al dispositivo di essere raggiunto e gestito da remoto.
In pratica la differenza tra telecamere di rete (IP) ed analogiche (AHD) in un impianto di videosorveglianza, sta nel sistema di connessione.
Solitamente si utilizza un cavo RG59+2 per collegare telecamere analogiche (AHD) oppure un cavo di rete nel caso vengano impiegate telecamere IP.
Le telecamere wi-fi possono distinguersi per tipologia e prestazioni. Esistono telecamere IP wireless da interno, dotate di molte funzioni tra cui visione notturna, memory card, obiettivo orientabile e motion detection.
Telecamera wi-fi fissa da esterno, a tenuta stagna, oppure telecamera wi-fi PTZ, in grado di orientarsi a 360 grado sull'asse orizzontale, di muoversi verticalmente, e di adottare un obiettivo zoom molto potente.




TECNOWIDE INFORMATICA
Assistenza - Siti web
Videosorveglianza

Non sono presenti ancora recensioni.
0
0
0
0
0

Torna ai contenuti