Ping: cosa significa pingare un indirizzo di rete - THE-MAX

Vai ai contenuti

Ping: cosa significa pingare un indirizzo di rete

RETE
Ti è capitato, avendo a che fare con i computer e in modo particolare con le reti informatiche di sentire parlare del comando Ping? ti hanno chiesto di pingare un determinato indirizzo IP oppure un certo sito web, ma non hai la minima idea di cosa significhi e come svolgere tale operazione?
Non ti preoccupare più di tanto perché non è nulla di complicato e si tratta di un'operazione che richiede pochi secondi per essere svolta.
 
Per spiegarti cos'è il Ping o meglio cosa significhi pingare un indirizzo e soprattutto perché è utile svolgere questa operazione, preferisco chiarire bene alcuni punti dell'argomento che stiamo affrontando, cosicché se anche non hai la minima competenza nel settore, riuscirai a comprendere pienamente la spiegazione e sarai così in grado di pingare qualsiasi indirizzo sia necessario; stiamo parlando di reti informatiche le quali si basano su indirizzi di rete (IP) di percorsi di rete e di connettività.

Cos'è un indirizzo di rete o indirizzo IP
L'indirizzo ip è un numero composto da 4 serie di cifre che identifica qualsiasi dispositivo all'interno di una rete.

L'indirizzo IP si distingue in pubblico e privato.
IP pubblico
Qualsiasi dispositivo nel mondo che si affaccia sulla rete di internet, quali computer, tablet e smartphone, viene associato ad un indirizzo ip (o di rete) che lo identifica univocamente all'interno della rete stessa, esattamente come se fosse una targa.

IP privato
L'indirizzo IP privato invece si limita a identificare il dispositivo all'interno della propria rete locale, con uno schema di questo tipo: 192.168.x.x

Pingare un indirizzo IP significa verificare se il dispositivo a cui fa capo è raggiungibile all'interno della rete.


Come reperire l'indirizzo IP di un computer
Se non conosci l'indirizzo IP di uno dei tuoi computer lo puoi facilmente reperire tramite uno specifico comando avviabile a livello DOS.
Digita il termine cmd sulla barra delle applicazioni di Windows:


Tra i risultati presentati clicca sull'applicazione relativa al "Prompt dei comandi", e avvia l'interfaccia DOS del sistema Windows:



Ora digita il comando ipconfig e premi invio:



Ti verranno restituite le informazioni di rete relative alla macchina dal quale hai eseguito il comando; l'indirizzo ip corrisponde ai valori riportati sulla linea IPv4., ovvero 192.168.1.97.
L'ultimo valore invece, il 192.168.1.254 indicato come "Gateway predefinito" corrispondente all'indirizzo del router, al quale dovrai collegarti per accedere alla sua interfaccia web, ma questa è un'altra storia che puoi leggere in questa guida sui ROUTER:



Per farti meglio comprendere come si esegue il Ping di un indirizzo IP, ti faccio un esempio banale.
Mettiamo che tu a casa disponga di due computer connessi alla rete per mezzo del router e che tu abbia condiviso dati e risorse tra i due pc e magari anche una stampante di rete, in modo tale che entrambi i pc possano stampare documenti tramite un unico dispositivo.

Ma ecco che un bel giorno cerchi di entrare nella cartella condivisa di uno dei due computer ma questa risulta irraggiungibile. Ricontrolli tutto, verifichi le varie impostazioni ma tutto appare correttamente configurato e nulla è cambiato dall'ultima volta che hai utilizzato la cartella condivisa.

Ecco che allora non ti resta che eseguire un Ping dell'indirizzo IP del computer a cui non riesci ad accedere dalla rete per verificare che sia effettivamente connesso.

Come pingare un indirizzo di rete
Per eseguire il Ping (Packet Internet Groper) del computer devi utilizzare un pc collegato alla medesima rete e tramite l'applicazione DOS lanciare il comando Ping all'indirizzo del dispositivo da verificare, nel tuo caso l'altro computer.

Riapriamo l'applicazione del DOS di sistema digitando sulla barra delle risorse di Windows il termine cmd che corrisponde al prompt dei comandi DOS:



Ora tra i risultati ottenuti individua il Prompt dei comandi, selezionalo con il tasto destro del mouse e a scanso di equivoci premi sulla dicitura "Esegui come amministratore":



A questo punto si aprirà la classica finestra del DOS, con il suo caratteristico sfondo nero:



Bene, ora dovrai scrivere l'istruzione che consentirà al sistema di capire se una determinata risorsa risulta raggiungibile, ovvero dovrai eseguire il Ping dell'indirizzo IP corrispondente a tale risorsa, quindi nel tuo caso quello relativo al tuo computer che non riesci a raggiungere in rete.
Per pingare l'indirizzo di rete dovrai digitare la seguente istruzione: Ping 192.168.x.x dove al posto delle x dovrai inserire i numeri corrispondenti al pc in questione.

Se per esempio l'indirizzo IP del tuo pc è 192.168.1.112, allora dovrai digitare: Ping 192.168.1.112 e attendere pochi istanti.
L'istruzione data, ovvero il Ping, provvede a generare un segnale di input verso l'indirizzo di rete indicato e attende un riscontro.
In base al tempo espresso in millisecondi impiegato dal segnale per raggiungere la destinazione e tornare al destinatario, determina la qualità e la velocità della linea dati nell'inviare e ricevere pacchetti dati. Minore risulterà il tempo di risposta e migliore risulterà la qualità della connessione:



Nel caso sopra riportato puoi constatare che pingando l'indirizzo IP 192.168.1.112, il sistema non trova riscontro.
La cosa non deve sorprendere, poiché nella mia rete privata quello specifico indirizzo non esiste, non appartiene cioè a nessuna risorsa.
Quindi quando il sistema non riesce a raggiungere un indirizzo, avvisa che l'host non risulta raggiungibile, come mostrato in figura sopra.
Potrebbe benissimo rappresentare il risultato relativo al tuo caso, cioè non riesci ad accedere ai file condivisi poiché il tuo computer potrebbe, per qualsiasi ragione  non essere più in rete.

Ma se provassi invece ad effettuare il Ping di un indirizzo di rete realmente appartenente alla mia rete locale, ecco che mi restituirà un riscontro positivo:



Pingando l'indirizzo 192.168.1.51 corrispondente ad un computer appartenente alla mia rete locale e correttamente configurato, ottengo un riscontro positivo su tutti e quattro i pacchetti dati inviati.
Se anche tu otterrai un risultato positivo significa che il tuo pc è correttamente inserito nella tua rete locale per cui il problema risiede altrove, magari devi semplicemente verificare che l'antivirus e il firewall non agiscano sulla condivisione della rete.

Ora sai cosa significa eseguire il Ping di un indirizzo di rete (o ip).


Pingare un indirizzo web
In ambito reti ogni risorsa collegata ad una linea dati attiva (adsl e fibra) si affaccia sul web tramite un indirizzo IP pubblico con la quale viene identificata.
I siti web non fanno eccezione. Anche un sito web utilizza un suo indirizzo identificativo esattamente come avviene per un computer o qualsiasi altro dispositivo.

Ad ogni sito presente sul web corrisponde un proprio indirizzo di rete che tramite i DNS viene tradotto in un "Nome".
Per esempio noi possiamo collegarci al sito di Yahoo all'indirizzo www.yahoo.it che in realtà corrisponde all'IP 106.10.248.151, ma che il servizio offerto dai DNS (Domain Name System) ha provveduto a tradurre per semplificare le cose.
Ti immagini se invece del nome dovessimo ricordare tutti i siti tramite il loro numero IP?
I DNS provvedono a tradurre un numero (indirizzo IP) in un nome (www.sito.it):

Per questo motivo è possibile pingare anche qualunque sito web attivo, per verificare se effettivamente risulta attivo in tutte quelle circostanze in cui non riusciamo ad aprirlo:



Spero che ora ti sia più chiaro il concetto di Ping e nel caso volessi approfondire qualche argomento, consulta liberamente qualsiasi mia altra guida.




TECNOWIDE INFORMATICA
Assistenza - Siti web
Videosorveglianza

BORACINO.COM
Videosorveglianza
Sicurezza - Informatica

Sicurezza
5.0 / 5
1 recensione
1
0
0
0
0
giovanni
09 Giu 2022
COMPLIMENTI PER LA CHIARISSIMA SPIEGAZIONE
Torna ai contenuti