Cloud cos'è e come funziona
INTERNET
Il cloud è un servizio di archiviazione dati online su cui sempre più utenti fanno affidamento.
Ma cos'è esattamente il cloud? E come funziona un cloud? Per molti utenti questa soluzione rappresenta ancora una novità da scoprire.

Cos'è il cloud e come funziona
Un cloud, associato spesso a un'icona a forma di nuvola (infatti cloud significa proprio nuvola), è un servizio nato allo scopo di memorizzare i dati presso un server online.
Sempre più utenti, sia privati che professionisti, preferiscono archiviare i loro file direttamente online, tramite un cloud server.
Il cloud è un servizio che pone a disposizione dell'utente uno spazio online, su cui è possibile archiviare qualsiasi tipo di file.
Tramite la semplice registrazione di un account l'utente definisce le credenziali che gli consentiranno di accedere al servizio.
Sarà possibile interagire con i propri dati in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo, tramite dispositivi quali pc, tablet o smartphone, collegati alla rete.
L'architettura di un cloud è basata su server, ovvero affida la gestione dei dati a potenti computer condivisi in rete, a cui è possibile accedere per mezzo di un account personale.
Ad ogni utente viene assegnato lo spazio di disco in base al piano prescelto.
Come salvare i dati su cloud
Per prima cosa ovviamente occorre trovare un cloud a cui affidarci.
Il salvataggio su cloud è offerto dai vari servizi di hosting (fornitori di domini per siti web) oppure puoi rivolgerti ad aziende specializzate in questo tipo di servizio.
Il salvataggio su cloud non avviene tramite motore ftp come nel caso dei siti web, ma i dati vengono salvati sulla piattaforma online del cloud tramite un collegamento diretto sul pc o una App sul dispositivo mobile.
In questo modo potrai accedere alle cartelle del lavoro o ai tuoi file personali da qualsiasi luogo e in qualsiasi momento.
Un grosso vantaggio rappresentato dal cloud è che centralizzando i salvataggi sul server online potremo condividere i dati con gli altri utenti autorizzati dall'amministratore.
Con un cloud abbiamo i dati sempre a nostra disposizione ovunque ci troviamo, e possiamo accedervi tramite qualsiasi dispositivo collegato a una rete attiva, come pc o smartphone.
Un aspetto importante che incide sulle prestazioni di un cloud è l'ampiezza di banda a disposizione.
L'archiviazione dei dati su cloud ovviamente sfrutta la connessione internet; una qualità di banda scadente o a scarsa velocità inciderà sul collegamento con il cloud.
Una connessione in fibra ottica risulterà più prestazionale rispetto alla semplice ADSL.
I cloud gratuiti
I cloud gratuiti, ovviamente non avranno caratteristiche analoghe a quelli a pagamento, più potenti, veloci, e affidabili, ma se ci si accontenta funzionano bene anche loro. la differenza più evidente è la mole dei dati da salvare.
Se dobbiamo condividere sul cloud solo pochi file, allora i cloud gratuiti svolgono egregiamente il loro lavoro; ma se abbiamo decine e decine di giga di dati, allora faremmo meglio a rivolgerci ad un servizio professionale che ci consentirà di adeguare le prestazioni hardware del server in base alle reali esigenze.
Qui di seguito ti riporto i cloud gratuiti più utilizzati per archiviare online i tuoi file.
Scommetto che hai già sentito parlare di Dropbox, uno dei server cloud più famosi.
La versione gratuita di Dropbox consente un'archiviazione massima di 2GB - (2000 GB a 9,99 € al mese per utente).
Dropbox presenta alcune soluzioni BUSINESS a pagamento rivolte ad un'utenza professionale, offrendo uno spazio di archiviazione dai 3TB in su, ad un costo che parte da 17€ al mese.
Rappresenta la soluzione cloud di Google; con la versione gratuita si può contare su uno spazio di archiviazione di 15GB.
Molto semplice da utilizzare, richiede l'accesso all'interfaccia operativa tramite un account personale, grazie al quale potrai gestire i tuoi dati da qualsiasi dispositivo collegato alla rete:
Il cloud di Microsoft prevede anch'esso un piano gratuito per l'utenza privata e diversi piani a pagamento rivolti all'ambito professionale. La versione FREE consente archiviare dati in uno spazio di 5GB - (100GB a 2€ al mese - 1000GB a 7€ al mese - 1000GB a 10€ al mese a utente per un massimo di 6000GB).
Un aspetto fondamentale che non puoi permetterti di sottovalutare è ovviamente quello relativo alla sicurezza dei dati.
Il cloud storage è protetto da un sistema di criptatura dei dati; il più evoluto al momento è l'End to End il quale assicura un livello di sicurezza elevatissimo.
Funziona mediante una chiave che deriva direttamente dalle informazioni contenute sui dispositivi personali, di cui solo l'utente è a conoscenza.
Niente di più o di meno del sistema utilizzato nel circuito dell'home banking.
Inoltre l'accesso può essere garantito grazie ad un'autenticazione a due fattori, Password e codice di verifica ed è possibile accedere solo dai dispositivi riconosciuti e registrati dall'utente stesso.
Comprensibilmente utilizzando un servizio di cloud storage anche la privacy va tenuta in seria considerazione; infatti rappresenta uno dei punti fondamentali su cui i cloud storage si stanno concentrando.
Uno degli aspetti più importanti che contraddistinguono un servizio di cloud a pagamento rispetto ai piani gratuiti è la capacità con cui vengono costantemente mantenuti aggiornati i file condivisi.
I vantaggi del cloud
Il maggior vantaggio rappresentato da un cloud è la possibilità di condividere dati tra i vari utenti abilitati al servizio.
Molte realtà commerciali e professionali infatti si avvalgono del cloud per archiviare online i propri dati, soprattutto allo scopo di condividerli tra le risorse interessate, indipendentemente dalla distanza. Un server cloud permette di avere a disposizione i dati in qualsiasi momento e da qualsiasi area del mondo ci si colleghi.
- Come impostare il browser predefinito
- Cos'è un database MySQL
- Pagina di Explorer bloccata su schermo bianco
- Cloud gratuiti
- Come acquistare un dominio web
- Scaricare con Torrent
- Come cambiare i DNS
- Come funziona WeTransfer
- Come indicizzare un sito su Google
- Scaricare video da YouTube
VIRTUALIZZAZIONE

Creare un E-Commerce di successo: consigli e considerazioni utili
WhatsApp Business: la versione dedicata a tutti i professionisti
Non sono presenti ancora recensioni.