Stampare da remoto con lo smartphone
HARDWARE
Avendo già trattato in precedenza l'argomento riguardante il fatto di poter stampare a distanza, cioè anche quando non si ci si trova di fronte alla stampante, in questo articolo mi soffermerò solo sull'aspetto dei dispositivi mobili, ovvero sulla possibilità di stampare da remoto con lo smartphone.

Stampare a distanza con lo smartphone
Per poter inviare un documento, una foto o qualsiasi altra cosa alla nostra stampante di casa o dell'ufficio, occorre che quest'ultima risulti online, ovvero collegata in qualche modo alla rete internet e raggiungibile dall'esterno.
Come ho specificato anche nell'articolo "Come stampare da remoto", la soluzione più semplice e immediata consiste nello sfruttare il servizio cloud messo a disposizione da Google.
Questo apposito servizio adibito alla stampa si chiama Google Cloud Print e consente in pratica, di sfruttare le potenzialità di un Cloud per caricare online i tuoi dispositivi di stampa e poterli utilizzare per stampare documenti a distanza come se ci si trovasse effettivamente di fronte alla stampante.
Come funziona Google Cloud Print
Il servizio di Google Cloud Print terminerà di esistere alla fine dell'anno 2020. Dopo tale data, per stampare da remoto occorrerà rivolgersi ad altri servizi.
Il servizio di stampa di Google via cloud prevede l'utilizzo di quasi tutti i modelli di stampante provviste di WI-FI, il possesso di un account Gmail e l'utilizzo del browser Chrome per il collegamento al cloud.
Cosa serve:
- Un account Gmail
- Il browser Chrome
- Una stampante con wi-fi
Come ti ho detto per sfruttare le potenzialità di Google Cloud Print devi necessariamente disporre di un account Google, quindi con riferimento alla casella di posta Gmail. Perciò se ancora non ne possiedi uno, dovrai provvedere a registrare un account Google personale:
Come creare un account Google
All'interno della pagina adibita alla creazione di un nuovo account o all'accesso tramite un account Google già esistente, premi sulla voce "Crea un account Google" e segui la breve procedura di registrazione:
La prima videata della fase di registrazione dell'account ti chiederà di inserire i parametri più importanti: il nome dell'utente e la casella di posta elettronica con relativa password di accesso. Chiaramente dovrai scegliere un nome utente che non sia già stato registrato sul servizio. Una volta compilati debitamente tutti i campi, premi sul tasto "Avanti":
La seconda finestra richiede l'inserimento di dati di carattere più personale, alcuni facoltativi, come il numero di telefono da associare all'account per un eventuale recupero, e un 'indirizzo di posta alternativo su cui far conferire le notifiche di sicurezza.
Il numero di telefono, sebbene l'inserimento di questo dato possa allarmare la maggior parte degli utenti, rappresenta un prezioso elemento di sicurezza in quanto consente a Google di inviare le notifiche di sicurezza in fase di accesso all'account.
In pratica avvisa l'utente che qualcuno sta effettuando un accesso tramite il suo account e chiede di confermare l'operazione tramite una semplice notifica sul telefono:
Premi ancora una volta sul tasto "Avanti" per accedere all'ultimo passaggio in cui convaliderai il tutto spuntando entrambe le caselle relative ai termini di utilizzo dei dati del servizio, per poi premere il tasto "Crea account":
Ecco che ora hai terminato la procedura e anche tu finalmente disponi di un account Google personale, grazie al quale potrai svolgere un sacco di operazioni.
Ora che hai creato il tuo account (nel caso non lo avessi già creato in precedenza), possiamo proseguire con la nostra guida.
Il secondo elemento che occorre per sfruttare Google Cloud Print, è il browser Chrome. Anche in questo caso se non lo hai ancora installato sul pc, provvedi a scaricarlo e installalo: Scarica Chrome
Bene, la terza e ultima necessità consiste nel fatto che la tua stampante, anche se non dovesse essere un dispositivo di rete, quindi dotato di porta Ethernet (Lan), sia almeno provvista di una connessione WI-FI, con la quale collegarla alla tua rete locale tramite il router.
Ora che possiedi tutti gli elementi necessari per avvalerti del servizio di stampa via cloud, apri Chrome sul computer collegato alla medesima rete della stampante che intendi configurare, recati sulla pagina di Google Cloud Print e premi il tasto "Accedi al tuo account Google Cloud Print":
Appena premuto il tasto di accesso, il sistema provvederà ad inviare un'e-mail oppure una notifica sul telefono, a seconda del metodo scelto in fase di registrazione, in cui si avvisa l'utente che qualcuno ha richiesto l'accesso al tuo account. Per poter proseguire è necessario confermare che siamo al corrente del tentativo di accesso, dimostrando di essere il titolare dell'account:
Sullo smartphone riceverai la notifica tramite la quale dovrai confermare o negare l'operazione di accesso all'account:

Una volta effettuato l'accesso su Google Cloud Print, dovrai provvedere a caricare i tuoi dispositivi di stampa sul cloud di Google, associandoli al tuo account.
Per svolgere velocemente questa operazione apri il browser di Chrome e digita il seguente comando nella barra di ricerca, e poi premi il tasto Invio:
chrome://devices
Se la tua stampante risulta accesa e collegata alla rete wi-fi, verrà rilevata immediatamente tra i dispositivi online:
In caso contrario il servizio ti avviserà che non rileva alcun dispositivo di stampa disponibile:
Ora che Google Cloud Print ha automaticamente associato la o le stampanti disponibili sulla tua rete, presso il tuo account Google, non rimane altro che prendere in mano il telefono, uno smartphone per la precisione, e scaricare l'applicazione di Google Cloud Print sul dispositivo. Recati su Play Store e provvedi a scaricare e a installare l'applicazione di Google:

Tutto fatto, abbiamo terminato. Non ci credi? Eppure è così. L'applicazione che hai installato sul telefono funziona in modo totalmente automatico e provvederà ad associare i dispositivi di stampa al tuo account Google.
Ora fai una prova: prendi il tuo telefono e abilita la connessione dati, in modo da escludere qualsiasi connessione alla rete locale sotto cui risiede la stampante; apri una foto oppure un documento qualsiasi e prova a stamparlo premendo il tasto "Stampa" dal menu:

Se hai seguito tutto alla lettera vedrai che la tua stampante si avvierà ed eseguirà la stampa del documento.
- Come stampare da remoto
- Come assemblare un computer
- Il raspberry: la soluzione ideale per i pc virtuali
- Testina di stampa otturata, cosa fare?
- Virtualizzazione: scopri come virtualizzare il pc
- Come virtualizzare un server aziendale
- Come aprire un file Epub sul computer
- Come ridimensionare un'immagine in 10 secondi con Paint
- WhatsApp come disabilitare la conferma di lettura
- Come installare due account WhatsApp sul telefono
VIRTUALIZZAZIONE



Creare un E-Commerce di successo: consigli e considerazioni utili
WhatsApp Business: la versione dedicata a tutti i professionisti
1 recensione
Olivia
03 Giu 2020
Bravo, ben fatto questo sito.