Cos'è la porta WAN e a cosa serve
ROUTER
In questo breve articolo cercherò di spiegarti concettualmente cos'è una porta Wan e quale funzione ricopre.
La maggior parte dei router sono equipaggiati con una porta RJ45 del tutto simile alle altre, ma riporta la dicitura WAN e non LAN.
Vediamo di chiarire definitivamente le idee sull'utilizzo di questa particolare porta, che sebbene sia poco utilizzata, può risultare in alcune circostanze molto comoda.

Sicuramente, se hai un router a casa o in ufficio, avrai notato che questo, oltre a disporre delle classiche quattro porte LAN a cui collegare pc e periferiche di rete, ne ha una quinta posta leggermente in disparte denominata porta WAN, non utilizzabile per una normale connessione di rete.
Cos'è la porta WAN e a cosa serve
Una porta RJ45 WAN presenta le medesime caratteristiche fisiche di una normale porta LAN, ma il suo scopo è quello di congiungere una rete ad un'altra, consentendo in questo modo di "unire" due reti distinte al fine di una condivisione.
Certo in ambito domestico è raro che le circostanze presentino l'impiego di due reti separate, ma presso le PMI (Piccole Medie Imprese) tale condizione può verificarsi abbastanza di frequente. Basti pensare a quelle aziende che hanno l'esigenza di abilitare più di una linea dati da parte del loro provider telefonico, con la necessità di collegare le due reti al fine di condividere i dati aziendali presso tutta l'infrastruttura locale.
Come collegare due reti distinte
Per unire due reti separate e poterne condividere le risorse tramite la porta WAN del router, ovviamente è necessario che i router delle due linee possano essere messi in comunicazione tra loro per mezzo di un cavo di rete, quindi devono essere fisicamente raggiungibili.
Le due reti devono congiungere ad uno stesso armadio di rete (rack) o comunque i loro router devono poter essere messi in comunicazione via cavo; in tal caso non ci saranno problemi a collegare i due dispositivi tramite la porta Wan di uno di essi per poter usufruire di una condivisione dati tra apparati appartenenti alle due reti distinte.
In caso contrario, se le reti risultassero distanti tra loro, sarà necessario implementare una VPN (Virtual Private Network) per renderle compatibili tra loro ai fini di una condivisione a distanza.
La porta Wan assolve lo stesso scopo, cioè unire e mettere in comunicazione tra loro due reti appartenenti a classi differenti.
Come collegare la porta WAN
Avendo quindi a disposizione due router facenti capo a due differenti reti, quindi con classe di indirizzi diversi, dovrai collegare tramite cavo di rete, una porta LAN del primo router, alla porta WAN del secondo router; in questo modo tutti gli apparati collegati al primo router risulteranno appartenenti alla rete impostata sul secondo e si potranno condividere risorse allocate sulle due reti in modo indistinto.
Qualche router prevede l'abilitazione manuale del collegamento sulla porta Wan mediante la propria pagina di configurazione, ma data la moltitudine di marche e modelli differenti, conviene consultare le istruzioni dei singoli dispositivi per averne la certezza.
- Come installare e configurare un router
- Differenza tra porta Lan e Wan
- Collegare un disco USB al router
- I router GSM
- Come trovare l'indirizzo IP del router
- Come scegliere un router
- Cos'è un router
- Come trovare il proprio IP pubblico
- Differenza tra modem e router
- Cos'è l'indirizzo IP
- Come creare una VPN
- Cos'è una VPN
Non sono presenti ancora recensioni.